Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Il 12 giugno prossimo saremo chiamati alle urne per esprimerci su 5 quesiti referendari popolari ai fini dell’abrogazione di articoli legislativi o di parti degli stessi. I decreti di indizione dei referendum (proposti da Lega e Radicali e ammessi dalla Consulta) sono stati pubblicati sulla G.U. n.82 del 7 aprile 2022.
Allo scopo di non trovarci impreparati, elenchiamo di seguito il testo dei 5 referendum poiché abbastanza argomentati e decisamente complessi:
Lungi da noi volerci scoraggiare, ma saremo tutti meno scioccati vedendoci presentare una scheda scritta in modo fitto fitto che non avremo il tempo materiale di leggere.
Essendo tutti referendum abrogativi, per venire considerati dovranno tutti raggiungere il quorum dei votanti, vale a dire che per ognuno di essi dovrà votare almeno il 50% + 1 degli aventi diritto al voto.
Infine, il 12 giugno diventerà un vero e proprio “Election Day” poiché si svolgeranno anche elezioni Amministrative che coinvolgeranno circa 8,5 milioni di elettori. Saranno infatti circa 950 Comuni ad andare al voto, tra cui 4 capoluoghi di regione: Genova, Palermo, Catanzaro e L’Aquila; in più saranno 22 i capoluoghi di provincia ((Alessandria, Asti, Barletta, Belluno, Como, Cuneo, Frosinone, Gorizia, La Spezia, Lodi, Lucca, Messina, Monza, Oristano, Padova, Parma, Piacenza, Pistoia, Rieti, Taranto, Verona e Viterbo).
Buon voto a tutti.
Sono nata a Milano il 3 giugno 1957 da genitori piemontesi. Mi sento però a tutti gli effetti milanese perché amo profondamente la mia città. Ho frequentato il Liceo Classico Omero, percorso di studi che rifarei senza alcuna remora. Amo tutta la letteratura e tutti i libri che siano degni di chiamarsi tali e possiedo una notevole libreria in casa, tant’è che ho fatto rinforzare i pavimenti.
Ho svolto nel corso degli anni praticamente tutti i lavori inerenti ad aziende di commercio alimentare, dall’import alla contabilità, alla conoscenza dei prodotti.
Sono poi passata a interessarmi di economia e finanza ma le mie passioni rimangono quelle umanistiche, in particolare la Storia. Mi piace molto scrivere, attività che ho sempre svolto con molta passione.
Adoro tutta la musica, da quella classica a quella contemporanea, da quella popolare a quella cantautoriale.
Mi diverto a cucinare i piatti della tradizione e, ahimè, oltre a cucinarli, li mangio.
Mi piacciono le sfide e amo confrontarmi con gli altri, per questo sono contenta di collaborare con Felicità Pubblica che me ne dà l’opportunità…
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.