Portale di economia civile e Terzo Settore

Pinguini giganti nella preistoria

28

Ad oggi il pinguino più grande tra le varie specie è il pinguino imperatore. Vive solamente in Antartide e gli esemplari adulti possono misurare fino a 1,30 m di altezza e pesare dai 20 ai 40 kg, misure che a confronto dei loro antenati sono molto ridotte. Infatti i pinguini che vivevano sulla Terra decine di milioni di anni fa erano alti e grandi più dell’uomo, e vivevano in Antartide e Nuova Zelanda.

Inizialmente si credeva che i pinguini avessero iniziato a girovagare per le Terra agli inizi dell’Eocene, circa 55.8 milioni di anni fa, ma nuovi fossili appartenenti al Paleocene ci dicono che il pinguino è vissuto anche prima, 65.5 milioni di anni fa. La specie è quella del Kumimanu biceae, che significherebbe “mostro mitologico a forma di uccello”, biceae è invece l’abbreviazione del nome della madre di uno dei ricercatori che di nome fa Beatrice (Bice). Le dimensioni del grande pinguino sono state stimate a 1,65 m di altezza, che in nuoto arriverebbe a 1,77 m, per un peso di 100 kg.

Secondo gli studi il gigantismo dei pinguini si è sviluppato dopo la perdita della capacità di volare. Kumimanu biceae risulta essere il più antico tra le specie trovate, rispetto alle specie appartenenti all’Eocene, ma non è il più grande. Infatti, in Antartide è stata trovato il Plaeeudyptes kelekowskii, il pinguino colosso dell’Eocene, alto 2 m e con un peso di 115 kg.

Ogni tanto spuntano nuovi fossili che aiutano ad aggiungere dettagli storici e filogenetici, le specie sono molte e altrettante sono le modifiche evolutive.

Museo Andersen a Roma
Di nomi, di cognomi e di altre sciocchezze

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...