Portale di economia civile e Terzo Settore

Fa’ la cosa giusta! 2022: il festival dedicato all’ambiente e al consumo critico

28
Torna in presenza a Fieramilanocity, dal 29 aprile al 1 maggio, Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale organizzata da Terre di mezzo e dedicata all’ambiente, al consumo responsabile e agli stili di vita sostenibili, per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della biodiversità, dalla lotta allo spreco alimentare fino ad uso più attento della plastica.
Saranno circa 250 gli appuntamenti tra incontri, laboratori e presentazioni dedicati alla cura dell’ambiente e del Pianeta oltre alla presenza di 500 espositori.
Una particolare attenzione verrà data ai temi della pace, dell’accoglienza e della gentilezza: “È la fiera della ripartenza dopo due anni di attesa, sarà un’occasione per tornare a ritrovarci e quindi sarà una festa, ma anche un’occasione per continuare a sognare e a costruire insieme le condizioni per un mondo migliore, a partire dall’economia civile e dalla sostenibilità ambientale e sociale” dichiara Miriam Giovanzana, direttore editoriale di Terre di mezzo.
L’ingresso alla fiera, giunta alla sua diciottesima edizione, è gratuito per tutti i visitatori, con registrazione online.
Tra i tanti appuntamenti ricordiamo: la proiezione del documentario di Francesco De Augustinis “One Earth”, che ci racconta in che modo il nostro sistema alimentare sia connesso alla crisi climatica che stiamo vivendo; la mostra fotografica “Terra Madre” sul continente africano, uno dei luoghi simbolo delle emergenze umanitarie, con 40 scatti di celebri fotografi tra cui Steve McCurry; la presentazione del “manifesto del riutilizzo”, un documento partecipativo destinato ai decisori politici per richiedere delle linee guida e decreti attuativi a livello nazionale, con l’intervento di Donatella Pavan, presidente dell’associazione Giacimenti Urbani, Enzo Favoino, scuola agraria del Parco di Monza, Gianluca Bertazzoli, Giacimenti Urbani, Lorenzo Pisoni, founder di Pcup, Paolo Ricotti, Planer Life Economy Foundation.
Tra le tante attività il report “Global Plastics Outlook”, curato dell’OCSE – Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico – pubblicato a febbraio 2022, che testimonia quanto l’economia globale sia lontana dal rendere le plastiche materie davvero circolari. A tal proposito si potrà realizzare una “balena di plastica”: grandi e piccini potranno portare i loro rifiuti plastici in fiera (bottiglie, tappi, contenitori dei detersivi, etc.) per creare un’opera d’arte collettiva. Inoltre, per gli amanti delle piante, verrà organizzata una passeggiata per la città in compagnia del botanico Raffaele Bonsignori e del fotografo Pietro Vertamy (AtW) alla ricerca di erbe spontanee da utilizzare poi per creare delle piccole opere d’arte in fiera.
Questo è solo un assaggio di quanto troverete in fiera.
Per maggiori info e per visionare il programma completo: https://www.falacosagiusta.org/
Caltanissetta: Fast Food a un euro
On - Oltre Nuove imprese a tasso zero: ripartono le erogazioni

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...