Portale di economia civile e Terzo Settore

Dibattiti sulle datazioni della “Cappella sistina rupestre”

17

Il Sudamerica, come il resto dei continenti, ospitava fino alla fine del Pleistocene grandi mammiferi poi estinti, come il bradipo gigante e il gonfoterio, un proboscidato. Un dipinto rupestre trovato in Colombia a Serranìa de la Lindosa, sembra raffigurare proprio la megafauna perduta ed estinta nell’ultima Era glaciale. Le pitture erano da tempo note agli indigeni ma non accessibili agli archeologi a causa della guerra civile colombiana.

Oggi, che queste pitture sono accessibili, si è generato un dibattito a causa della loro datazione che potrebbe essere precedente o posteriore all’estinzione della megafauna.

Da un lato c’è José Iriarte, archeologo dell’Università di Exeter, che sostiene che gli animali rappresentati nelle pitture sono specie estinte della megafauna dell’ultima glaciazione (fine Pleistocene, 12ma). In particolare ha riconosciuto in queste il bradipo gigante e il gonfoterio appunto. Ma altri esperti sono totalmente contrari a questa teoria, come Fernando Urbina e Jorge Peňa, archeologi all’Università della Colombia, e che credono che questi siano animali introdotti dagli europei e quindi che non si tratti nemmeno di pitture preistoriche.
C’è però qualcuno che sostiene Iriarte. Paul Tacon, professore di archeologia in Australia.

L’unica cosa da fare è aspettare le datazioni scientifiche.

Le armi e la pace
Scheda Fondo Impresa Donna

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...