Portale di economia civile e Terzo Settore

Al via l’iniziativa “In farmacia per i bambini”

81

È partita ieri e proseguirà fino a sabato 20 novembre l’iniziativa nazionale “In farmacia per i bambini”, a cura della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus, che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti dei più piccoli e promuove una raccolta di farmaci da banco e prodotti babycare per i bambini in povertà sanitaria.

Tantissime le farmacie aderenti al progetto col supporto delle Fondazioni Cariparma e Manodori. L’iniziativa, giunta alla sua nona edizione, si svolge grazie alla collaborazione di 4.300 volontari e vede i farmacisti e la loro responsabilità sociale al centro di una grande squadra. Le confezioni raccolte saranno donate a 800 Enti che aiutano bambini e famiglie in difficoltà in Italia e all’Ospedale N.P.H. St Damien di Haiti.

Nelle farmacie aderenti sarà distribuito un pieghevole sulla sensibilizzazione dei diritti dei bambini, dedicato quest’anno alla divulgazione dei contenuti dell’Agenda 2030 e degli Obiettivi di Sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, in particolare l’obiettivo 3: Salute per tutti e per tutte le età. Tra i diritti dei bambini sarà ricordato anche il diritto alla vita, difeso e tutelato da “ninna ho”, primo progetto nazionale contro l’abbandono neonatale e l’infanticidio, nato nel 2008 da un’idea dalla Fondazione Francesca Rava e dal Network KPMG in Italia. La finalità è quella di diffondere la vigente Normativa italiana (DPR 396/2000) che consente alle future mamme, italiane o straniere in grave difficoltà, di poter partorire in anonimato e sicurezza presso tutte le strutture ospedaliere pubbliche.

Anche quest’anno l’iniziativa ha ricevuto la Medaglia del presidente della Repubblica e il patrocinio del Ministero della Salute, della Regione Lombardia, dei Comuni di Verona, Genova, Milano e Torino, di Farmindustria, Assosalute e Egualia.

Roberto Tobia, segretario nazionale di Federfarma, spiega come il perdurare dell’epidemia continui a provocare gravi difficoltà proprio alle fasce di popolazione più deboli e in particolare alle famiglie che non riescono a garantire ai propri bambini i prodotti per la salute di cui hanno bisogno: “La solidarietà fa parte del DNA professionale del farmacista, per questo molti colleghi ogni anno, in occasione della Giornata dedicata ai Diritti dell’Infanzia, promuovono nelle proprie farmacie la donazione di farmaci da banco a uso pediatrico, di alimenti e prodotti per l’infanzia da devolvere agli enti benefici che supportano le famiglie indigenti. Le farmacie sono orgogliose di contribuire, in questo modo, al raggiungimento di uno dei più importanti Obiettivi di Sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: Salute per tutti e per tutte le età”.

Per maggiori info: https://infarmaciaperibambini.nph-italia.org/

Torna il FLA a Pescara – Festival di Libri e Altrecose
Consumo critico: se nascesse un'app?

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...