Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
E’ stata inaugurata a fine ottobre la Bebe Vio Academy, l’accademia fortemente voluta da Bebe Vio, schermitrice e campionessa paralimpica che da sempre si batte con passione per l’inclusione in ambito sportivo, in partnership con Nike e gestita dall’associazione Art4sport onlus, che dal 2009 studia, finanzia e progetta protesi, ausili e tutto ciò che serve ai piccoli atleti per praticare un’attività sportiva, promuovendo la conoscenza e la pratica dello sport paralimpico in tutto il territorio nazionale.
Il progetto è “il posto che ho sempre sognato da quando ho cominciato a conoscere il mondo della disabilità e dello sport paralimpico” racconta Bebe ed è un luogo in cui bambini con disabilità possono scoprire quanto sia bello lo sport e dove bambini normodotati possono divertirsi imparando l’importanza delle diversità e dell’inclusione.
L’Academy è rivolta a bambini e ragazzi tra i 6 e i 18 anni, con disabilità fisiche (amputati, persone in carrozzina, cerebrolesi e non vedenti) ma anche a giovani senza disabilità che vogliano sperimentare alcune discipline sportive nella versione paralimpica perché lo sport è uno dei mezzi per eccellenza di integrazione.
L’obiettivo dell’Academy è proprio questo: rendere lo sport accessibile per tutti. I bambini e ragazzi che aderiranno al progetto avranno la possibilità, per alcuni mesi all’anno, di sperimentare cinque diverse discipline sportive paralimpiche, per ora: scherma in carrozzina, sitting volley, basket in carrozzina, atletica e calcio amputati.
La prima stagione dell’Academy avrà luogo tra novembre 2021 e giugno 2022 e sarà suddivisa in due sessioni di allenamento: da novembre 2021 a febbraio 2022 e da marzo 2022 a giugno 2022. Gli allenamenti si svolgeranno il martedì e il giovedì, dalle 14.45 alle 17.00, presso il Centro Sportivo Iseo/Bicocca Stadium di Milano.
I corsi sono totalmente gratuiti grazie all’importante supporto del Comune di Milano e di tante società, federazioni e Università che hanno creduto in questa iniziativa.
Un passo decisivo verso la realizzazione di un sogno ancora più grande della campionessa Bebe: “Vorrei far crescere il movimento paralimpico in Italia. Il mio sogno è che raggiunga, entro 8 anni, lo stesso livello di quello olimpico. Questo richiederà uno slancio culturale, un cambio di mentalità e tanta energia che arriverà soprattutto dai bambini”.
In bocca al lupo!
Per maggiori info: www.bebevio.com/academy
Ma ciao! Sono Annalica Casasanta, classe '83, abito a Francavilla al Mare ma sono originaria di un piccolo paesino immerso nel verde, Quadri, famoso per il suo ottimo tartufo. Strano, ogni volta che mi devo presentare la montagna è la prima cosa che mi viene in mente, forse perchè da lì vengono tutte le storie che amo raccontare, tutti i personaggi che adoro interpretare.
Dopo la maturità classica ho studiato Sociologia con una tesi sul fenomeno del Lobbying nell'Unione Europea, sono sempre stata appassionata di politica ma l'incontro casuale col teatro mi ha fatto deviare dai miei studi, trasformandomi in Annalica Bates. (non vi spoilero il perchè!).
Ho fatto mille lavori, dalla libraia (che ho amato follemente) alla segretaria ma è nel teatro e nell'arte che trovo la mia ragion d'essere. Dopo essermi occupata della comunicazione per il Florian Metateatro di Pescara, da quattro anni collaboro con l'attore e regista Milo Vallone e il suo Cantiere Teatrale, occupandomi di teatro ragazzi.
Da quattro anni inoltre, insieme alla mia collega Nadia Cristina Di Naccio, coordino le attività dell'Università della Libera Età di Francavilla al Mare (progetto ULE).
Oltre al teatro sono una divoratrice seriale di romanzi e adoro scrivere, ho pubblicato anche alcuni racconti partecipando a vari concorsi e ho frequentato la Scuola di scrittura creativa Macondo di Pescara.
Credo molto nella formazione continua e non smetterò mai di studiare per migliorare come attrice e insegnante di teatro ed è per questo che mi sto formando anche come Educatore alla Teatralità.
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.