Portale di economia civile e Terzo Settore

Sport e inclusione: nasce la Bebe Vio Academy

169

E’ stata inaugurata a fine ottobre la Bebe Vio Academy, l’accademia fortemente voluta da Bebe Vio, schermitrice e campionessa paralimpica che da sempre si batte con passione per l’inclusione in ambito sportivo, in partnership con Nike e gestita dall’associazione Art4sport onlus, che dal 2009 studia, finanzia e progetta protesi, ausili e tutto ciò che serve ai piccoli atleti per praticare un’attività sportiva, promuovendo la conoscenza e la pratica dello sport paralimpico in tutto il territorio nazionale.

Il progetto è “il posto che ho sempre sognato da quando ho cominciato a conoscere il mondo della disabilità e dello sport paralimpico” racconta Bebe ed è un luogo in cui bambini con disabilità possono scoprire quanto sia bello lo sport e dove bambini normodotati possono divertirsi imparando l’importanza delle diversità e dell’inclusione.

L’Academy è rivolta a bambini e ragazzi tra i 6 e i 18 anni, con disabilità fisiche (amputati, persone in carrozzina, cerebrolesi e non vedenti) ma anche a giovani senza disabilità che vogliano sperimentare alcune discipline sportive nella versione paralimpica perché lo sport è uno dei mezzi per eccellenza di integrazione.

L’obiettivo dell’Academy è proprio questo: rendere lo sport accessibile per tutti. I bambini e ragazzi che aderiranno al progetto avranno la possibilità, per alcuni mesi all’anno, di sperimentare cinque diverse discipline sportive paralimpiche, per ora: scherma in carrozzina, sitting volley, basket in carrozzina, atletica e calcio amputati.

La prima stagione dell’Academy avrà luogo tra novembre 2021 e giugno 2022 e sarà suddivisa in due sessioni di allenamento: da novembre 2021 a febbraio 2022 e da marzo 2022 a giugno 2022. Gli allenamenti si svolgeranno il martedì e il giovedì, dalle 14.45 alle 17.00, presso il Centro Sportivo Iseo/Bicocca Stadium di Milano.

I corsi sono totalmente gratuiti grazie all’importante supporto del Comune di Milano e di tante società, federazioni e Università che hanno creduto in questa iniziativa.

Un passo decisivo verso la realizzazione di un sogno ancora più grande della campionessa Bebe: “Vorrei far crescere il movimento paralimpico in Italia. Il mio sogno è che raggiunga, entro 8 anni, lo stesso livello di quello olimpico. Questo richiederà uno slancio culturale, un cambio di mentalità e tanta energia che arriverà soprattutto dai bambini”.

In bocca al lupo!

Per maggiori info: www.bebevio.com/academy

A Kabul l’escalation violenta dei talebani
Il calore umano diventa la nuova fonte di energia sostenibile

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...