Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Dopo i consigli di serie e film versione vacanze natalizie, ecco la versione estiva, per chi volesse recuperare le ultime uscite sulle varie piattaforme e in generale, per chi ha voglia di passare una bella serata davanti la tv, godendosi in relax gli ultimi giorni di ferie.
Come sempre ci tengo a sottolineare che la lista proposta segue assolutamente il mio gusto personale, senza pretese di esaustività.
Per gli amanti dell’horror: un film tutto italiano, che non ha nulla da invidiare ai film d’oltreoceano da cui trae ispirazione: “A Classic Horror Story”, con la regia di Roberto De Feo e Paolo Strippoli. Intrigante, spaventoso al punto giusto e soprattutto con un finale inatteso che devia totalmente da ciò che ci si aspetta… lo trovate su Netflix.
Per i romantici: sempre su Netflix non potete perdervi la prima stagione di “Generazione 56k”, serie in 8 puntate prodotta da Cattleya in collaborazione con i mitici The Jackal, con i bravissimi Cristina Cappelli e Angelo Spagnoletti. Una storia d’amore e di amicizia tra Matilda e Daniel che si tuffa nel passato, in un tempo in cui la tecnologia non ci aveva ancora invaso e stravolto la vita, quando si navigava appunto a 56k.
Per i cinici: “Blackout Love” con Anna Foglietta e Alessandro Tedeschi e con la regia dell’esordiente Francesca Marino. Una commedia agrodolce sugli amori passati che a volte tornano per insegnarci qualcosa in più sull’amore e su noi stessi. Lo trovate su Amazon Prime.
Per i nostalgici: “Friends the Reunion”. Basato sulla serie cult andata in onda tra il 1994 e il 2004 che ha reso celebri tra gli altri Jennifer Aniston e Courteney Cox, lo speciale vede il cast principale rivisitare i diversi set tra cui la famosa caffetteria Central Perk, incontrare le varie guest star apparse nello show nel corso degli anni, rievocare gli episodi più celebri e tanto altro.
E visto che in estate si ha voglia di leggerezza, per gli amanti delle serie tv/ reality, su Amazon Prime c’è: “The Hills new beginnings”. I ragazzi di The Hills sono tornati, solo un po’ invecchiati ma i loro drammi sentimentali sono gli stessi e anche quella giusta dose di sano trash non manca mai.
Inoltre vi ricordo che il 3 settembre è uscita la prima parte della quinta e ultima stagione de La casa di carta, la serie spagnola che ha diviso i critici tra apprezzamenti e bocciature. Inutile dire che l’ho adorata ma forse ho adorato di più El Profesor, l’iconico personaggio interpretato da Alvaro Morte che guida la banda con i suoi piani astuti e geniali. Per goderci la fine della serie però dovremo aspettare il 3 dicembre e poi…Bella ciao!
Infine, per i veri cinefili: ho appena scoperto la piattaforma Mubi dedicata ai film d’autore, con proposte che spaziano dai nuovi registi a quelli pluripremiati. Sicuramente da tenere sott’occhio.
A presto per nuovi consigli!
Ma ciao! Sono Annalica Casasanta, classe '83, abito a Francavilla al Mare ma sono originaria di un piccolo paesino immerso nel verde, Quadri, famoso per il suo ottimo tartufo. Strano, ogni volta che mi devo presentare la montagna è la prima cosa che mi viene in mente, forse perchè da lì vengono tutte le storie che amo raccontare, tutti i personaggi che adoro interpretare.
Dopo la maturità classica ho studiato Sociologia con una tesi sul fenomeno del Lobbying nell'Unione Europea, sono sempre stata appassionata di politica ma l'incontro casuale col teatro mi ha fatto deviare dai miei studi, trasformandomi in Annalica Bates. (non vi spoilero il perchè!).
Ho fatto mille lavori, dalla libraia (che ho amato follemente) alla segretaria ma è nel teatro e nell'arte che trovo la mia ragion d'essere. Dopo essermi occupata della comunicazione per il Florian Metateatro di Pescara, da quattro anni collaboro con l'attore e regista Milo Vallone e il suo Cantiere Teatrale, occupandomi di teatro ragazzi.
Da quattro anni inoltre, insieme alla mia collega Nadia Cristina Di Naccio, coordino le attività dell'Università della Libera Età di Francavilla al Mare (progetto ULE).
Oltre al teatro sono una divoratrice seriale di romanzi e adoro scrivere, ho pubblicato anche alcuni racconti partecipando a vari concorsi e ho frequentato la Scuola di scrittura creativa Macondo di Pescara.
Credo molto nella formazione continua e non smetterò mai di studiare per migliorare come attrice e insegnante di teatro ed è per questo che mi sto formando anche come Educatore alla Teatralità.
Prev Post
Next Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.