Portale di economia civile e Terzo Settore

Una cascata di Bonus per tutti o quasi

90

A partire dal 23 agosto – ma alcuni anche già in precedenza e altri successivamente – scattano una serie di bonus che possono aiutare economicamente il cittadino. Eccone elencati alcuni.

Bonus vacanze

Con il decreto Sostegni bis il Governo Draghi ha ufficialmente confermato il bonus vacanze anche per il 2021, prorogando l’utilizzo dello stesso fino a giugno 2022. L’intervento dell’Esecutivo, però, di fatto non ha introdotto un nuovo sconto, ma ha riconosciuto a chi già lo aveva richiesto l’anno scorso maggior tempo per utilizzarlo. Il dl Sostegni bis non ha introdotto nulla di nuovo, ma ha semplicemente esteso nel tempo quanto disposto l’anno scorso dal Conte bis. Non si tratta di una nuova misura quindi, ma di una proroga di quella precedente.

Gli ammessi all’agevolazione però saranno:

  • coloro i quali hanno già presentato domanda l’anno scorso e ne hanno usufruito ma non nella sua interezza;
  • chi ha presentato domanda nel 2020 ma poi non lo ha utilizzato.

Tutti gli altri, ovvero quelli che non hanno mai avviato la procedura, rimarranno esclusi (salvo interventi di modifica). Il bonus vacanze è un contributo di importo massimo pari a 500 euro che può essere utilizzato per soggiorni in alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e bed & breakfast in Italia da coloro che, come specificato sopra, ne hanno fatto richiesta dal 1° luglio al 31 dicembre 2020. Sarà possibile inoltre spendere il bonus presso agenzie di viaggio e tour operator.

Bonus Cultura

Il Bonus Cultura 2021 è un’agevolazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Presidenza del Consiglio dei Ministri che va avanti dal 2016 ed è giunta quest’anno alla sua quinta edizione. E’ indirizzata ai maggiorenni, a cui lo Stato eroga del denaro sotto forma di un buono del valore di 500 euro al fine di sostenere la diffusione della cultura tra i giovani mediante l’acquisto di prodotti e attività culturali di vario tipo. Questo buono è disponibile a partire dal 1° aprile 2021 su una carta elettronica per tutti i diciottenni che si registrano entro il 31 agosto 2021 sul portale app18. Se non avete fatto richiesta, affrettatevi.

Bonus rottamazione tv

A partire dal 23 agosto 2021 è possibile accedere al bonus rottamazione TV. Il contributo è riconosciuto per l’acquisto di TV compatibili con i nuovi standard di trasmissione del digitale terrestre Dvbt-2/Hevc e può essere fruito dai residenti in Italia senza limiti di ISEE, intestatari del canone RAI.

Il bonus TV è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate, pari a 100 milioni di euro ed è possibile anche l’acquisto online. Per accedere al contributo è necessaria la contestuale rottamazione di un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018. Lo sconto, che verrà effettuato dal negoziante, ammonta a un massimo di 100 euro o comunque al 20% del prezzo di acquisto IVA compresa.

Prima di procedere alla rottamazione, bisogna compilare il modulo di autodichiarazione disponibile sul sito del Ministero dello Sviluppo economico, con cui si attesta che il televisore rottamato è stato acquistato prima del 22 dicembre 2018 e che ne certifichi il corretto smaltimento.

Inoltre, esiste lo sconto fino a 30 euro sull’acquisto di smart tv o decoder di ultima generazione, destinato alle famiglie con reddito Isee annuo fino a 20.000 euro. Per ricevere tale contributo è necessario presentare un modulo dove autocertificare il possesso dei requisiti. Una volta consegnato sarà il venditore ad applicare lo sconto direttamente sul prezzo di acquisto.

Bonus Terme

Sono 53 milioni di euro le risorse stanziate per il bonus (disponibile da fine ottobre) che ha l’obiettivo di agevolare i cittadini nell’acquisto di servizi termali accreditati. E’ quanto stabilisce il decreto del Ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, pubblicato in Gazzetta ufficiale. Il Bonus Terme si rivolge a tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia, senza limiti di ISEE e senza limiti legati al nucleo familiare. Si tratta, in particolare, di un intervento che mira a sostenere un settore particolarmente colpito dall’emergenza Covid. Ciascun cittadino potrà usufruire di un solo bonus, che consiste in uno sconto del 100% sul prezzo d’acquisto dei servizi termali prescelti, fino a un massimo di 200 euro. Con un prossimo avviso pubblicato sui siti internet del Mise e di Invitalia verrà data comunicazione dell’elenco degli stabilimenti accreditati e dell’apertura delle prenotazioni per i servizi termali.

Bonus occhiali e lenti

È uno sconto di 50 euro applicato direttamente dai venditori al momento dell’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto. Pertanto non si tratta di una detrazione fiscale da riportare nella dichiarazione, per ottenere poi un credito, ma di uno sconto immediato. Per finanziare la misura il governo ha stanziato 5 milioni di euro l’anno per 3 anni. Ciò significa che il bonus sarà fruibile non solo nel 2021, ma anche nel 2022 e nel 2023, nei negozi aderenti all’iniziativa.

Per accedere a questo bonus bisogna rispettare un requisito economico. Lo sconto infatti è riservato solo ai nuclei familiari che possiedono un ISEE annuo inferiore o uguale a 10.000 euro. 

Bonus animali domestici

Si tratta di un’agevolazione fiscale del 19% sulle spese veterinarie e sanitarie sostenute nel 2020, per gli animali domestici. Il testo della nuova Legge di bilancio prevede un limite massimo di 550 euro (maggiore rispetto al precedente). La detrazione delle spese si può ottenere nella dichiarazione dei redditi 2021, se sostenute tramite mezzi di pagamento tracciabili, come previsto da un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.

Avviso Liquidità: una boccata d'aria per le imprese costituite e attive
"Lezione di antropologia sugli amuleti" a cura di Adriana Gandolfi

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...