Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Eccoci nuovamente online, cari amici di Felicità Pubblica.
Come i nostri lettori più fedeli avranno notato, anche noi ci siamo assentati per qualche giorno per recuperare le energie e ripartire più carichi che mai. Da questa settimana siamo di nuovo “sul pezzo” e continueremo a farlo, come sempre, raccontando ogni giorno le buone prassi, i progetti e le belle realtà che, fortunatamente, continuano a nascere e a svilupparsi costantemente lungo lo Stivale e oltre i confini nazionali.
Chi ci conosce sa bene che lo facciamo attraverso i nostri articoli, che troverete pubblicati nella sezione news o suddivisi per categorie a seconda delle macroaree tematiche sulle quali ci piace soffermarci. Ma anche attraverso le nostre rubriche, nelle quali potrete conoscere i nostri punti di vista o quelli delle persone a cui sentiremo di dover dare voce e i consigli della redazione sui libri da leggere, i film e le serie tv da vedere, gli spettacoli teatrali ai quali assistere o i luoghi affascinanti da visitare.
Non mancheranno, come sempre, riferimenti a grandi problemi che affliggono i nostri tempi e che, proprio in queste ultime due settimane, sembrano essersi concentrati, tanto da donare un sapore amaro alle nostre vacanze e a spingerci a scrivere subito qualcosa in merito già dall’inizio della settimana.
Penso alla drammatica situazione dell’Afghanistan, dove il giorno di Ferragosto i talebani hanno preso possesso del palazzo presidenziale di Kabul (leggi l’articolo). Al terremoto di Haiti, che ha causato oltre 2200 vittime accertate finora, mentre si continua a scavare alla disperata ricerca dei dispersi. O, per tornare in casa nostra, alla morte di Gino Strada, medico e attivista, fondatore di Emergency e paladino dei diritti umani e sanitari in tutto il mondo (leggi l’articolo). E ancora ai recenti casi di femminicidio registrati in Italia o alla continua lotta tra vaccinati e no vax che, dalle ultime settimane, si combatte anche a colpi di green pass.
Ma come sempre, fortunatamente, non mancano anche le notizie che ci donano conforto e speranza, come le gare di solidarietà nei confronti dei profughi afghani o dei terremotati di Haiti, l’impegno prezioso dei volontari e dell’associazione del Terzo settore a sostegno di tutte le persone meno fortunato o, per restare sull’estrema attualità, l’avvio delle Paraolimpiadi di Tokyo che in questi giorni vedono impegnati anche 63 atlete e 52 atleti italiani.
Insomma, gli argomenti da trattare, per noi di Felicità Pubblica, sono davvero tanti e quindi è tornato il momento di mettersi al lavoro. Non prima di avervi ringraziato, ancora una volta, per la fiducia che ci riservate quotidianamente.
Buona lettura!
Sono nata ad Avezzano (L’Aquila) sotto il segno dell’acquario, il 18 febbraio 1981, e dal 2009 vivo a Montesilvano (Pescara). Socievole, chiacchierona e curiosa dalla nascita, ho assecondato questa naturale inclinazione laureandomi a 24 anni in Scienze della Comunicazione a Perugia e scegliendo il giornalismo come ragione di vita prima ancora che come professione. Dopo diverse esperienze come giornalista di carta stampata e televisiva, dal 2012 mi occupo di cronaca per il quotidiano abruzzese il Centro, oltre a curare diversi progetti come freelance. Tra le mie più grandi passioni, oltre alla scrittura, ci sono i viaggi, la fotografia e il cinema, che nel 2011 mi hanno portato a realizzare, come coautrice, un documentario internazionale sulla figura della donna nell’area del Mediterraneo. Dall’estate 2015 ho il privilegio di dirigere il portale Felicità pubblica. Indipendente, idealista e sognatrice, credo nella famiglia, nell’amore, nell’amicizia e nella meritocrazia e spero in un futuro lavorativo migliore per i giovani giornalisti che, come me, preferiscono tenere i sogni in valigia piuttosto che chiuderli in un cassetto.
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.