Portale di economia civile e Terzo Settore

Ad Amsterdam il primo ponte stampato in 3D

29

Dopo quattro anni di lavoro i ricercatori dell’Imperial College di Londra hanno realizzato uno splendido ponte su uno dei tanti canali di Amsterdam utilizzando interamente una stampante in 3D.
Il  ponte, costruito in acciaio inossidabile,  è lungo 12 metri ed è stato creato da arti robotici utilizzando la saldatura per mettere insieme i vari pezzi.
E’ una struttura robusta in grado di sostenere , ovviamente, soltanto il traffico pedonale. La sua resistenza verrà regolarmente testata dai ricercatori che hanno sviluppato il progetto, attraverso una rete di sensori posti in varie parti del ponte.  Questi dati verranno utilizzati successivamente per sviluppare progetti futuri e intanto permetteranno la supervisione della struttura.

La tecnologia delle stampanti 3D sta compiendo dei grandi passi in questi ultimi anni e viene sempre più utilizzata in quasi tutti i campi della vita: macchinari, organi e tessuti artificiali, e soprattutto materiali green e innovativi. Anche durante il periodo di pandemia questa tecnologia è stata essenziale per realizzare in poco tempo maschere per ossigeno e parti di ventilatori.

Quest’anno è la volta di incendi al mare
Ci sono nuove scoperte sui buchi neri

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...