Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Nei giorni scorsi è cambiata la presidenza del CVSnet, l’associazione nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato: Chiara Tommasini è la nuova presidente, prima donna nella storia di CSVnet a ricoprire questo incarico, raccogliendo il testimone da Stefano Tabò.
Classe 1975, veronese, laurea in Economia e Commercio, lavora per un gruppo assicurativo ed è volontaria da anni nel soccorso e nella protezione civile.
“CSVnet ha di fronte due grandi sfide”, spiega la Tommasini, “da una parte il consolidamento di un sistema nazionale, che deve trovare la sua dimensione di rete e dall’altra essere all’altezza di un mondo che con la pandemia è profondamente cambiato, mettendo alla prova il volontariato. Credo fortemente nel valore del lavoro di squadra: la nuova squadra di CSVnet è composta da persone che hanno obiettivi e mete condivise e che devono sentirsi parte di un ecosistema più ampio, composto da tanti soggetti, a partire dai Centri di Servizio, la pubblica amministrazione, il mondo associativo e anche quello economico”.
Fra le diverse tematiche su cui la neo presidente ha annunciato che costruirà il nuovo programma di lavoro di CSVnet spiccano: formazione, cultura del volontariato, digitalizzazione e sostenibilità.
Nominati anche i due vice-presidenti, Luigi Paccosi (con incarico di vicario) e Simone Bucchi e il tesoriere Piero Petrecca. Del consiglio fanno parte anche Sergio Bonagura, Mauro Bornia, Maria Antonia Brigida, Giorgia Brugnettini, Paola Capoleva, Giorgio Casagranda, Casto Di Bonaventura, Lorenzo Gianfelice, Cristina Gonnella, Claudio Latino, Maria Luisa Lunghi, Gianpiero Licinio, Ivan Nissoli, Andrea Pistono, Renzo Razzano, Leonardo Vita, i cui profili sono tutti visionabili sul sito di CSVnet.
La direzione di CSVnet è stata invece affidata ad Alessandro Seminati, esperto di gestione e organizzazione degli enti non profit con una esperienza professionale ventennale nel mondo dei Centri di Servizio per il Volontariato.
CSVnet associa i centri di servizio per il volontariato operanti in tutta Italia. Articolati in una rete di circa 350 punti di servizio, con 800 addetti, i Csv erogano ogni anno a quasi 50mila organizzazioni non profit oltre 240mila servizi gratuiti, tra questi: formazione, consulenze, servizi logistici e molto altro.
Tutto la redazione di Felicità Pubblica si unisce agli auguri di buon lavoro alla nuova presidente, per il grande impegno che l’attende.
Ma ciao! Sono Annalica Casasanta, classe '83, abito a Francavilla al Mare ma sono originaria di un piccolo paesino immerso nel verde, Quadri, famoso per il suo ottimo tartufo. Strano, ogni volta che mi devo presentare la montagna è la prima cosa che mi viene in mente, forse perchè da lì vengono tutte le storie che amo raccontare, tutti i personaggi che adoro interpretare.
Dopo la maturità classica ho studiato Sociologia con una tesi sul fenomeno del Lobbying nell'Unione Europea, sono sempre stata appassionata di politica ma l'incontro casuale col teatro mi ha fatto deviare dai miei studi, trasformandomi in Annalica Bates. (non vi spoilero il perchè!).
Ho fatto mille lavori, dalla libraia (che ho amato follemente) alla segretaria ma è nel teatro e nell'arte che trovo la mia ragion d'essere. Dopo essermi occupata della comunicazione per il Florian Metateatro di Pescara, da quattro anni collaboro con l'attore e regista Milo Vallone e il suo Cantiere Teatrale, occupandomi di teatro ragazzi.
Da quattro anni inoltre, insieme alla mia collega Nadia Cristina Di Naccio, coordino le attività dell'Università della Libera Età di Francavilla al Mare (progetto ULE).
Oltre al teatro sono una divoratrice seriale di romanzi e adoro scrivere, ho pubblicato anche alcuni racconti partecipando a vari concorsi e ho frequentato la Scuola di scrittura creativa Macondo di Pescara.
Credo molto nella formazione continua e non smetterò mai di studiare per migliorare come attrice e insegnante di teatro ed è per questo che mi sto formando anche come Educatore alla Teatralità.
Next Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.