Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Del Premio di Amnesty International Italia “Voci per la libertà” nato nel 2003 e che sancisce la migliore canzone sui diritti umani avevamo già parlato su Felicità Pubblica (leggi l’articolo) per quanto riguarda la sezione big.
Ma il premio prevede anche la sezione Emergenti.
Ecco gli 8 semifinalisti, il cui vincitore sarà premiato durante l’evento “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” in programma dal 23 al 25 luglio a Rosolina Mare (Rovigo).
1. BLINDUR con il brano “3000x” – Rock alternativo e Canzone d’autore – Napoli. Blindur (pseudonimo di Massimo De Vita) dal 2014 ha realizzato circa 400 concerti tra Italia, Europa e USA, condividendo il palco con Damien Rice, Niccolò Fabi, Cristina Donà, Calcutta, Tre Allegri Ragazzi Morti, The Zen Circus e molti altri. Il suo disco d’esordio è stato tra i cinque migliori dischi nella categoria opera prima per il premio Tenco e tra le 65 nuove proposte per Sanremo 2020. Dal 2018 è in tour nelle carceri italiane con il progetto #gliultimisaranno.
2. OLIVIA XX con il brano “Solo una figlia” – Pop – Viterbo. Olivia XX, all’anagrafe Arianna Silveri, è una cantautrice pop della provincia di Viterbo il cui percorso artistico inizia al CET di Mogol. Nel 2020 Fiorella Mannoia sceglie un suo brano (sulla tematica delle spose bambine) “Solo una figlia” e lo inserisce nell’ultimo album “Padroni di niente”, interpretandolo in duetto con la stessa Olivia XX. Attualmente è in produzione il suo disco che uscirà a dicembre 2021.
3. MIRIAM RICORDI con il brano “Siamo sordi davvero” – Rock d’autore – Pescara. Miriam, giovane cantautrice rock pescarese, le cui canzoni sono un connubio di romanticismo e carica, esordisce nel 2013 con il singolo “Stratega” e nel 2017 viene pubblicato “Persuadimi”, il suo primo album. Le sue canzoni la portano in Italia e all’estero anche a fianco di artisti come Eugenio Finardi, Marina Rei, Coez e Le luci della centrale elettrica.
4. PICCIOTTO con il brano “Bimbi” – Rap da Palermo. Picciotto, all’anagrafe Christian Paterniti, il cui rap nasce da una forte denuncia sociale, da più di dieci anni si occupa di laboratori di scrittura creativa incentrati sul rap e progetti di contrasto alla dispersione scolastica. Nel 2017 vince il premio “Musica contro le mafie”. Secondo classificato nel contest nazionale di Real Talk tra oltre mille rapper partecipanti e finalista del premio letterario “InediTO” con menzione speciale per la sezione autore testo canzone.
5. AFTERSAT con il brano “Sanpapiè” – Grunge, Rock alternativo – Napoli. Il progetto AFTERSAT nasce nel 2017 dall’incontro di cinque ragazzi della provincia napoletana, con differenti influenze musicali ma con lo stesso amore per il grunge, il rock post-adolescenziale e le contaminazioni elettroniche della musica dei primi anni duemila. Diverse sono le partecipazioni a contest nazionali tra cui il “Pozzuoli Jazz Festival” o il “Lennon Festival” dove si aggiudicano il premio Dcave records. La direzione del loro percorso musicale cambia sotto la guida artistica di Daniele Grasso. “Sient’ Ancora” è il primo dei tre brani del prossimo EP “INTOSOLE”.
6. DONIX con il brano “Siriana” – Contemporary r’n’b, Elettronica – Napoli. Donix (Donatella Scarpato) grintosa cantautrice originaria del quartiere Ponticelli di Napoli, dopo una tenace militanza e due album nel collettivo rap-hip hop La Pankina krew e dopo aver affiancato ‘O Zulù (99 Posse) debutta da artista solista con l’album N4BS che è il suo manifesto, in cui si oppone alla visione patriarcale della donna trattando temi sia autobiografici sia sociali. A dicembre 2020 vince il terzo posto con menzione speciale al Premio Musica contro le Mafie grazie al quale viene premiata e si esibisce a Casa Sanremo 2021.
7. INNOCENTE con il brano “Tempo binario” – Pop – Puglia. Inizia a studiare pianoforte da giovanissimo e all’età di 17 anni si avvicina al jazz. Musicalmente ispirato da diversi contesti e generi musicali che rendono la sua proposta artistica alquanto unica. Il 28 Aprile e il 10 Luglio 2020 escono rispettivamente “Il Cuore e l’Abat-Jour”, brani che anticipano il suo primo lavoro discografico “#IOSONO” uscito il 27 Novembre 2020. Il successivo 19 dicembre si è esibito, per la promozione del disco, sul palco di Telethon in diretta sulla Rai cantando il singolo estratto dall’album “Un raggio A Strapiombo”.
8. OZORA con il brano “Vista mare” – Rock, Heavy – Torino. La band OZORA nasce nel 2016 da un’idea di Danilo “Sakko” Saccotelli e di Paolo Marreddu già insieme negli anni 90 nel progetto Umanoia. Nel corso del 2016 entrano a far parte della band il bassista Luca Imerito e il cantante Sidney Silotto. L’obiettivo degli OZORA è rielaborare il concetto musicale heavy/rock italiano del passato e miscelarlo con suoni moderni e venature progressive. Nel 2017 esce il loro primo disco“Perpendicolari”. Dopo i primi concerti la band si separa dal cantante Sydney e introduce Davide Conti. A luglio 2019 esce il singolo “Un nuovo Giuda”. “Angelica”, il nuovo disco, porta con sé tutta la nuova energia del progetto OZORA.
Ma ciao! Sono Annalica Casasanta, classe '83, abito a Francavilla al Mare ma sono originaria di un piccolo paesino immerso nel verde, Quadri, famoso per il suo ottimo tartufo. Strano, ogni volta che mi devo presentare la montagna è la prima cosa che mi viene in mente, forse perchè da lì vengono tutte le storie che amo raccontare, tutti i personaggi che adoro interpretare.
Dopo la maturità classica ho studiato Sociologia con una tesi sul fenomeno del Lobbying nell'Unione Europea, sono sempre stata appassionata di politica ma l'incontro casuale col teatro mi ha fatto deviare dai miei studi, trasformandomi in Annalica Bates. (non vi spoilero il perchè!).
Ho fatto mille lavori, dalla libraia (che ho amato follemente) alla segretaria ma è nel teatro e nell'arte che trovo la mia ragion d'essere. Dopo essermi occupata della comunicazione per il Florian Metateatro di Pescara, da quattro anni collaboro con l'attore e regista Milo Vallone e il suo Cantiere Teatrale, occupandomi di teatro ragazzi.
Da quattro anni inoltre, insieme alla mia collega Nadia Cristina Di Naccio, coordino le attività dell'Università della Libera Età di Francavilla al Mare (progetto ULE).
Oltre al teatro sono una divoratrice seriale di romanzi e adoro scrivere, ho pubblicato anche alcuni racconti partecipando a vari concorsi e ho frequentato la Scuola di scrittura creativa Macondo di Pescara.
Credo molto nella formazione continua e non smetterò mai di studiare per migliorare come attrice e insegnante di teatro ed è per questo che mi sto formando anche come Educatore alla Teatralità.
Prev Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.