Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Uno dei settori maggiormente colpiti dalla pandemia di Covid 19 è sicuramente quello della cultura: musei, cinema, teatri chiusi, produzioni ferme, spettacoli dal vivo annullati. Ne abbiamo già parlato su Felicità Pubblica in diverse occasioni sottolineando l’importanza di iniziative a sostegno del settore.
Le prime analisi stimavano perdite per circa 3 miliardi di euro. Secondo gli ultimi dati ISTAT, nel 2020 circa la metà dei 94.687 esercizi attivi nel settore non ha organizzato eventi; con 33.000 posti di lavoro persi, il 5,2% degli occupati nel comparto culturale: la media nazionale, calcolata su tutti i settori, si ferma al 2%. Ora finalmente, seppur con le dovute precauzioni, si può ripartire.
A tal proposito segnaliamo con piacere il programma Impact4Art, nato dalla sinergia tra Fondazione Cariplo e Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore (FSVGDA) che mette a disposizione 1 milione di euro per il rilancio di realtà culturali e creative che siano in grado di coniugare innovazione e sostenibilità economica.
Il fondo “Impct4art” consente alla Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore (braccio strategico e operativo di Fondazione Cariplo nell’ambito dell’impact investing) di investire 1 milione di euro in attività capaci di generare impatto sociale e culturale, sia in fase “seed” (soggetti neocostituiti o in fase di costituzione) che in fase di “scale-up” (soggetti già consolidati che vogliono crescere ulteriormente).
“Impact4Art è destinato ad ampliare l’attuale portafoglio di FSVGDA dedicato al settore Arte e Cultura (ad oggi il 55% sul totale) che comprende già OXA (BASE Milano), Music Innovation Hub, Movieday, Kalatà ed eArs” dice Marco Gerevini, Consigliere di amministrazione della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore.
Potranno accedere al fondo: le imprese sociali come definite dalla legge 155/2006, le cooperative sociali, le start-up innovative a vocazione sociale come definite dalla legge 221/2012, le società benefit come introdotte dalla legge di stabilità 2016, commi 376-384, le società di capitali caratterizzate da orientamento sociale.
Per candidarsi: https://www.fondazionesocialventuregda.it/attivita/altre-attivita/
Ma ciao! Sono Annalica Casasanta, classe '83, abito a Francavilla al Mare ma sono originaria di un piccolo paesino immerso nel verde, Quadri, famoso per il suo ottimo tartufo. Strano, ogni volta che mi devo presentare la montagna è la prima cosa che mi viene in mente, forse perchè da lì vengono tutte le storie che amo raccontare, tutti i personaggi che adoro interpretare.
Dopo la maturità classica ho studiato Sociologia con una tesi sul fenomeno del Lobbying nell'Unione Europea, sono sempre stata appassionata di politica ma l'incontro casuale col teatro mi ha fatto deviare dai miei studi, trasformandomi in Annalica Bates. (non vi spoilero il perchè!).
Ho fatto mille lavori, dalla libraia (che ho amato follemente) alla segretaria ma è nel teatro e nell'arte che trovo la mia ragion d'essere. Dopo essermi occupata della comunicazione per il Florian Metateatro di Pescara, da quattro anni collaboro con l'attore e regista Milo Vallone e il suo Cantiere Teatrale, occupandomi di teatro ragazzi.
Da quattro anni inoltre, insieme alla mia collega Nadia Cristina Di Naccio, coordino le attività dell'Università della Libera Età di Francavilla al Mare (progetto ULE).
Oltre al teatro sono una divoratrice seriale di romanzi e adoro scrivere, ho pubblicato anche alcuni racconti partecipando a vari concorsi e ho frequentato la Scuola di scrittura creativa Macondo di Pescara.
Credo molto nella formazione continua e non smetterò mai di studiare per migliorare come attrice e insegnante di teatro ed è per questo che mi sto formando anche come Educatore alla Teatralità.
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.