Portale di economia civile e Terzo Settore

Nasce la piattaforma Quality Find

17

Si sa, i prodotti agroalimentari italiani sono uno dei punti di forza del nostro Paese, ma come riconoscere quelli migliori? Come imparare a scegliere tra le tante marche e tipologie presenti sul mercato? Proprio per rispondere a queste domande e per offrire un ottimo servizio ai consumatori così come ai produttori, nasce Quality Find: il primo aggregatore di produttori DOP, IGP, PAT, Bio, Presìdi SlowFood ed eccellenze della ristorazione.

Quality Find nasce in Sardegna da Carlo Zucca, come naturale evoluzione del progetto di ricerca DOPmaps e consiste sostanzialmente in una piattaforma che permette agli operatori del settore agroalimentare tradizionale e di qualità di fare rete tra loro e di raggiungere cittadini e turisti con un solo clic. Quality Find cerca quindi di colmare un gap informativo molto diffuso cercando di rendere i patrimoni enogastronomici locali realmente accessibili ai consumatori.

Come spiega l’amministratore del progetto, Carlo Zucca: “L’Italia è il Paese europeo con il maggior numero di prodotti certificati DOP e IGP: quasi 300 al 31 dicembre 2020, ai quali si aggiungono oltre 500 vini DOCG, DOC e IGT. In tutto il mondo si contano oltre 500 presìdi Slow Food, di cui più di 300 sono italiani. Ancora: i prodotti agroalimentari tradizionali (PAT), vale a dire le produzioni tipiche lavorate tradizionalmente da almeno 25 anni, sono più di 5.000 sparse sul territorio nazionale, dei quali oltre 200 le troviamo in Sardegna. La lunga premessa era necessaria per dimostrare che abbiamo voluto individuare un metodo di ricerca per identificare gli operatori agroalimentari. I riconoscimenti ad una data produzione vengono conferiti dagli organismi preposti, ma spesso manca una comunicazione accessibile che permetta al consumatore di districarsi. Diciamo che è una modalità oggettiva per dare valore a quelle produzioni e a quei territori con un patrimonio enogastronomico riconosciuto”.

La piattaforma Quality Find si propone dunque diversi obiettivi, sia dal punto di vista dei produttori che dei consumatori e turisti: favorire la conoscenza di potenziali certificazioni, rendere leggibile ciò che un produttore dichiara sull’origine delle materie prime, migliorare la trasparenza verso il cittadino/turista, offrire una vetrina organizzata per il canale ho.re.ca. e infine promuovere il territorio e le sue relative produzioni.

Per maggiori info: https://www.qualityfind.it/

Sfridoo: così i rifiuti si mettono in vendita
Al via la campagna "La fame non va in vacanza"

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...