Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Dal 28 maggio al 31 agosto 2021 il Banco Alimentare lancia la nuova campagna “La fame non va in vacanza”, a sostegno delle fasce più colpite dalla crisi economica causata dalla pandemia di Covid 19.
La pandemia ha purtroppo danneggiato soprattutto le famiglie con bambini a carico: nel 2020 circa 200 mila minori sono scivolati nella condizione di povertà estrema e ora con l’arrivo dell’estate la situazione potrebbe peggiorare dato che molte famiglie potevano contare su lavoro stagionali e/o precari (ad esempio nel settore turistico) che sono stati duramente colpiti dall’avvento del Covid 19.
Come ricorda Giovanni Bruno, presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus: “L’estate si avvicina, e se per molti coincide con un periodo di riposo e di gioia, per tanti aumenta invece la solitudine e il disagio, con le città che si svuotano e il senso di solitudine e abbandono che aumenta”. Per questo è importante sensibilizzare l’opinione pubblica e continuare a lavorare per non lasciare solo chi combatte quotidianamente contro la povertà alimentare.
La campagna prevede diverse iniziative: la prima è l’istituzione del numero solidale 45587, attraverso cui è possibile donare 2 euro da cellulare personale WindTre, Tim, Vodafone, Iliad, PosteMobile, CoopVoce, Tiscali; il valore della donazione sarà di 5 o 10 euro per ciascuna chiamata da rete fissa Tim, Vodafone, WindTre, Fastweb e Tiscali o di 5 euro per ogni chiamata da rete fissa Twt, Convergenze e PosteMobile.
Inoltre, si potrà sostenere la campagna di raccolta fondi fino alla fine di agosto tramite le marmellate solidali sito www.bancoalimentare.it facendo una donazione a bancoalimentare.it/donaora oppure sulla piattaforma di crowdfunding forfunding.intesasanpaolo.com cercando i progetti di Banco Alimentare.
Con la campagna, che vede protagonista Andrea Delogu nello spot di lancio, Banco Alimentare punta a distribuire nei prossimi mesi alimenti pari a 2.000.000 di famiglie alle persone in difficoltà, grazie alle oltre 7.500 strutture caritative convenzionate.
Ma ciao! Sono Annalica Casasanta, classe '83, abito a Francavilla al Mare ma sono originaria di un piccolo paesino immerso nel verde, Quadri, famoso per il suo ottimo tartufo. Strano, ogni volta che mi devo presentare la montagna è la prima cosa che mi viene in mente, forse perchè da lì vengono tutte le storie che amo raccontare, tutti i personaggi che adoro interpretare.
Dopo la maturità classica ho studiato Sociologia con una tesi sul fenomeno del Lobbying nell'Unione Europea, sono sempre stata appassionata di politica ma l'incontro casuale col teatro mi ha fatto deviare dai miei studi, trasformandomi in Annalica Bates. (non vi spoilero il perchè!).
Ho fatto mille lavori, dalla libraia (che ho amato follemente) alla segretaria ma è nel teatro e nell'arte che trovo la mia ragion d'essere. Dopo essermi occupata della comunicazione per il Florian Metateatro di Pescara, da quattro anni collaboro con l'attore e regista Milo Vallone e il suo Cantiere Teatrale, occupandomi di teatro ragazzi.
Da quattro anni inoltre, insieme alla mia collega Nadia Cristina Di Naccio, coordino le attività dell'Università della Libera Età di Francavilla al Mare (progetto ULE).
Oltre al teatro sono una divoratrice seriale di romanzi e adoro scrivere, ho pubblicato anche alcuni racconti partecipando a vari concorsi e ho frequentato la Scuola di scrittura creativa Macondo di Pescara.
Credo molto nella formazione continua e non smetterò mai di studiare per migliorare come attrice e insegnante di teatro ed è per questo che mi sto formando anche come Educatore alla Teatralità.
Prev Post
Next Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.