Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
E’ appena uscito, edito da Feltrinelli, il volume collettivo e gratuito “Scuola sconfinata. Proposta per una rivoluzione educativa”, nato dalla sinergia tra la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e il movimento educativo “E tu da che parte stai?” creato nel 2019 a Milano e diffusosi in breve tempo anche nel resto del Paese.
Curatori del volume sono Micaela Bordin, Annabella Coiro, Gabriella Fontana, Nicola Iannaccone, Sabina Langer, Giulia Maldifassi, Antonella Meiani, Roberta Sala. La prefazione è di Massimiliano Tarantino e ogni capitolo porta più firme, a sottolineare l’importanza del lavoro di squadra per un tema così delicato, quello della scuola.
L’obiettivo è quello di raccogliere tutta una serie di proposte e idee sulla scuola del futuro, a partire da ciò che abbiamo appreso a seguito della pandemia, un evento improvviso e prolungato che è stato l’occasione per una riflessione corale sul tema scuola: “L’emergenza Covid qualcosa ce l’ha insegnata: abbiamo capito che della scuola come spazio di socialità, di aggregazione e di incontro fra le diversità non possiamo proprio fare a meno. È apparso evidente a tutti che il grande sistema della conoscenza (scuole, librerie, musei, cinema, teatri) è ancora il vettore principale di mobilità sociale, in un Paese che altrimenti rischia di acuire disuguaglianze e segregazione”, così scrive Tarantino nella prefazione.
Partendo da queste riflessioni il libro vuole essere un vero e proprio viaggio (da leggere non necessariamente seguendo l’ordine dei capitoli) in cui insegnanti, dirigenti, educatrici, architetti, urbaniste, filosofi, pedagogiste, psicologhe, attiviste, medici hanno immaginato una scuola possibile e necessaria: una scuola che rimetta al centro il diritto di tutte e di tutti a essere e a crescere felici, una scuola che torni a essere bene comune e in cui la salute biopsico-sociale rappresenti il fulcro del processo educativo.
“Scuola Sconfinata è un seme per il cambiamento, è già una piccola rivoluzione perché il mondo della scuola cambi in senso più libero e più vivo”. (dalla prefazione di M.Tarantino)
Un esperimento di scrittura collettiva che Feltrinelli pubblica e diffonde gratuitamente perché possa raggiungere il numero più alto possibile di lettori e lettrici, un e-book che autrici e autori hanno messo in Creative Commons perché possa diventare bene comune, proprio come è un bene comune la scuola.
Di seguito il link per scaricare il libro:
https://fondazionefeltrinelli.it/schede/scuola-sconfinata-per-una-rivoluzione-educativa/
Ma ciao! Sono Annalica Casasanta, classe '83, abito a Francavilla al Mare ma sono originaria di un piccolo paesino immerso nel verde, Quadri, famoso per il suo ottimo tartufo. Strano, ogni volta che mi devo presentare la montagna è la prima cosa che mi viene in mente, forse perchè da lì vengono tutte le storie che amo raccontare, tutti i personaggi che adoro interpretare.
Dopo la maturità classica ho studiato Sociologia con una tesi sul fenomeno del Lobbying nell'Unione Europea, sono sempre stata appassionata di politica ma l'incontro casuale col teatro mi ha fatto deviare dai miei studi, trasformandomi in Annalica Bates. (non vi spoilero il perchè!).
Ho fatto mille lavori, dalla libraia (che ho amato follemente) alla segretaria ma è nel teatro e nell'arte che trovo la mia ragion d'essere. Dopo essermi occupata della comunicazione per il Florian Metateatro di Pescara, da quattro anni collaboro con l'attore e regista Milo Vallone e il suo Cantiere Teatrale, occupandomi di teatro ragazzi.
Da quattro anni inoltre, insieme alla mia collega Nadia Cristina Di Naccio, coordino le attività dell'Università della Libera Età di Francavilla al Mare (progetto ULE).
Oltre al teatro sono una divoratrice seriale di romanzi e adoro scrivere, ho pubblicato anche alcuni racconti partecipando a vari concorsi e ho frequentato la Scuola di scrittura creativa Macondo di Pescara.
Credo molto nella formazione continua e non smetterò mai di studiare per migliorare come attrice e insegnante di teatro ed è per questo che mi sto formando anche come Educatore alla Teatralità.
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.