Portale di economia civile e Terzo Settore

Lago di Resia: in Alto Adige riaffiora il paese sommerso

228

In Val Venosta sono in corso i lavori di manutenzione e il livello dell’acqua è stato abbassato.

Questo ha permesso il riaffioramento del piccolo paese sommerso nel 1950. Quest’attività si ripete periodicamente, permettendo di dare uno sguardo al passato. Il lago di Resia è il più grande lago artificiale dell’Alto Adige e alimenta la centrale idroelettrica di Glorenza. Dal lago, normalmente, affiora un campanile, l’unica struttura rimasta del paese di Curon. Qui un tempo sorgevano tre laghi che poi vennero unificati per la costruzione della diga e il paese di Curon fu sommerso nel 1950. Gli abitanti fecero di tutto per far sì che la diga non fosse costruita ma senza successo, e dunque i residenti presenti allora vennero trasferiti.

In inverno, quando il lago, si ghiaccia è possibile raggiungerne il centro e guardare il campanile da vicino. La costruzione è uno dei punti più suggestivi della zona anche se è minacciata dalle infiltrazione dell’acqua. Nelle rigide notti invernali si dice che si sentano ancora le campane suonare.

Scuola sconfinata: proposta per una rivoluzione educativa
Miti da sfatare sul vino sostenibile

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...