Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Qualche mese fa l’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare (UILDM) ha lanciato la campagna “Inclusione, un gioco da ragazzi”, una raccolta fondi a sostegno del progetto “A scuola di inclusione: giocando si impara” che promuove il diritto al gioco dei bambini con disabilità attraverso una serie di azioni di sensibilizzazione nelle scuole e di riqualificazione in ottica inclusiva di parchi e aree verdi in 16 regioni italiane, in collaborazione con le amministrazioni locali.
La campagna ha avuto una risonanza talmente ampia che ad oggi sono stati già raccolti 40mila euro (l’obiettivo iniziale era di 30mila euro) ma la novità è che ora anche Intesa Sanpaolo ha deciso di sostenere direttamente il progetto per raggiungere la somma di 150mila euro. Con i fondi raccolti UILDM potrà intervenire in ben 28 parchi e aree verdi di 24 Comuni.
La campagna di crowdfunding, ospitata sulla piattaforma For Funding di Intesa Sanpaolo, che inizialmente doveva terminare il prossimo 30 aprile viene così prorogata fino al 30 novembre 2021.
L’obiettivo del progetto è quello di sostenere il diritto al gioco dei bambini con disabilità e prevede l’installazione di giostre inclusive, pannelli sensoriali, tavoli da pic nic accessibili anche alle persone in carrozzina insieme a pavimentazioni anti trauma per rendere più accoglienti i parchi di 24 Comuni. In particolare, verranno installate 17 altalene con sedile a “cesto” complete di pavimentazione antitrauma, 17 giostre “Carosello”, 30 pannelli sensoriali o figurativi colorati, 8 set di tavoli di legno a sbalzo per consentirne l’utilizzo a persone con disabilità motoria e panche con spalliera.
“Grazie al contributo di più di 1.000 donatori l’associazione ha raccolto quasi 40.000 euro di donazioni, che permetteranno di realizzare i primi interventi di riqualificazione in chiave inclusiva in tre parchi gioco” dichiara il presidente nazionale di UILDM Marco Rasconi.
Il primo intervento sarà effettuato nel parco dell’Ospedale Monaldi di Napoli, in cui lo scorso ottobre è stato aperto il Centro Clinico NeMO, un centro specializzato per le malattie neuromuscolari. Il secondo intervento è previsto nei Giardini Guerra a Genova, il terzo nel Parco dello Zero di Marcon a Venezia.
Tutti possono dare il proprio contributo per rendere accessibili i parchi e garantire il diritto al gioco dei bambini con disabilità al seguente link:
https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/giocando-si-impara
Ma ciao! Sono Annalica Casasanta, classe '83, abito a Francavilla al Mare ma sono originaria di un piccolo paesino immerso nel verde, Quadri, famoso per il suo ottimo tartufo. Strano, ogni volta che mi devo presentare la montagna è la prima cosa che mi viene in mente, forse perchè da lì vengono tutte le storie che amo raccontare, tutti i personaggi che adoro interpretare.
Dopo la maturità classica ho studiato Sociologia con una tesi sul fenomeno del Lobbying nell'Unione Europea, sono sempre stata appassionata di politica ma l'incontro casuale col teatro mi ha fatto deviare dai miei studi, trasformandomi in Annalica Bates. (non vi spoilero il perchè!).
Ho fatto mille lavori, dalla libraia (che ho amato follemente) alla segretaria ma è nel teatro e nell'arte che trovo la mia ragion d'essere. Dopo essermi occupata della comunicazione per il Florian Metateatro di Pescara, da quattro anni collaboro con l'attore e regista Milo Vallone e il suo Cantiere Teatrale, occupandomi di teatro ragazzi.
Da quattro anni inoltre, insieme alla mia collega Nadia Cristina Di Naccio, coordino le attività dell'Università della Libera Età di Francavilla al Mare (progetto ULE).
Oltre al teatro sono una divoratrice seriale di romanzi e adoro scrivere, ho pubblicato anche alcuni racconti partecipando a vari concorsi e ho frequentato la Scuola di scrittura creativa Macondo di Pescara.
Credo molto nella formazione continua e non smetterò mai di studiare per migliorare come attrice e insegnante di teatro ed è per questo che mi sto formando anche come Educatore alla Teatralità.
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.