Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Marevivo, l’organizzazione che dal 1985 lavora per la tutela del mare e dell’ambiente, battendosi contro l’inquinamento e le pesca illegale e promuovendo lo studio della biodiversità e la valorizzazione delle aree marine protette, lancia la nuova campagna nazionale dal titolo “Adotta una spiaggia” attraverso cui sarà possibile sostenere le attività dell’associazione ambientalista.
L’obiettivo è quello di ripulire e valorizzare decine di spiagge in tutta Italia che rappresentano scrigni di biodiversità, oggi sempre più minacciati dall’uomo.
“Quando pensiamo alla spiaggia spesso non ci rendiamo conto che si tratta di un ecosistema complesso, habitat naturale di centinaia di animali e piante marine” ribadisce Raffaella Giugni, responsabile Relazioni Istituzionali di Marevivo. “Per proteggerla dobbiamo capirne il valore, guardarla con occhi diversi”.
A trentasei anni dalla prima attività di beach cleanup, Marevivo ci ricorda con questa nuova compagna come la spiaggia rappresenti un ambiente unico in natura, il cui delicato equilibrio può essere irrimediabilmente compromesso dai comportamenti dell’uomo. Per questo sono necessarie azioni concrete che vadano a contrastare alcune criticità generate dall’azione antropica ma soprattutto occorre risvegliare le coscienze, capire quanto la cura di un ambiente così fragile e prezioso sia una responsabilità collettiva. Le spiagge sono infatti tra gli habitat europei e nazionali con il peggiore stato di conservazione. Le principali minacce sono rappresentate dall’inquinamento, la cementificazione delle coste, il turismo irresponsabile, le attività di vario genere che si svolgono nell’immediato entroterra, la distruzione degli alvei dei fiumi. Si stima che l’inquinamento delle spiagge colpisca più di 800 specie di fauna selvatica in tutto il mondo e sono più di 100.000 gli uccelli, le tartarughe marine e i mammiferi marini che ogni anno muoiono a causa dei rifiuti di plastica abbandonati.
A prendersi cura delle spiagge “adottate” saranno i volontari delle delegazioni di Marevivo sul territorio, da anni impegnati costantemente a tutelarne l’integrità, il valore naturalistico e la bellezza.
Le donazioni permetteranno ai tanti attivisti di Marevivo di avviare e sostenere attività di pulizia e di sensibilizzazione della popolazione e delle istituzioni locali, dalla Liguria alla Sardegna, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia. Sarà possibile scegliere quale spiaggia “adottare” sul sito di Marevivo, optando per una a cui si è fortemente legati o per una lontana ma particolarmente preziosa dal punto di vista naturalistico.
Per maggiori info: https://marevivo.it/
Ma ciao! Sono Annalica Casasanta, classe '83, abito a Francavilla al Mare ma sono originaria di un piccolo paesino immerso nel verde, Quadri, famoso per il suo ottimo tartufo. Strano, ogni volta che mi devo presentare la montagna è la prima cosa che mi viene in mente, forse perchè da lì vengono tutte le storie che amo raccontare, tutti i personaggi che adoro interpretare.
Dopo la maturità classica ho studiato Sociologia con una tesi sul fenomeno del Lobbying nell'Unione Europea, sono sempre stata appassionata di politica ma l'incontro casuale col teatro mi ha fatto deviare dai miei studi, trasformandomi in Annalica Bates. (non vi spoilero il perchè!).
Ho fatto mille lavori, dalla libraia (che ho amato follemente) alla segretaria ma è nel teatro e nell'arte che trovo la mia ragion d'essere. Dopo essermi occupata della comunicazione per il Florian Metateatro di Pescara, da quattro anni collaboro con l'attore e regista Milo Vallone e il suo Cantiere Teatrale, occupandomi di teatro ragazzi.
Da quattro anni inoltre, insieme alla mia collega Nadia Cristina Di Naccio, coordino le attività dell'Università della Libera Età di Francavilla al Mare (progetto ULE).
Oltre al teatro sono una divoratrice seriale di romanzi e adoro scrivere, ho pubblicato anche alcuni racconti partecipando a vari concorsi e ho frequentato la Scuola di scrittura creativa Macondo di Pescara.
Credo molto nella formazione continua e non smetterò mai di studiare per migliorare come attrice e insegnante di teatro ed è per questo che mi sto formando anche come Educatore alla Teatralità.
Prev Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.