Portale di economia civile e Terzo Settore

Marevivo lancia la campagna “Adotta una spiaggia”

24

Marevivo, l’organizzazione che dal 1985 lavora per la tutela del mare e dell’ambiente, battendosi contro l’inquinamento e le pesca illegale e promuovendo lo studio della biodiversità e la valorizzazione delle aree marine protette, lancia la nuova campagna nazionale dal titolo “Adotta una spiaggia” attraverso cui sarà possibile sostenere le attività dell’associazione ambientalista.

L’obiettivo è quello di ripulire e valorizzare decine di spiagge in tutta Italia che rappresentano scrigni di biodiversità, oggi sempre più minacciati dall’uomo.

“Quando pensiamo alla spiaggia spesso non ci rendiamo conto che si tratta di un ecosistema complesso, habitat naturale di centinaia di animali e piante marine” ribadisce Raffaella Giugni, responsabile Relazioni Istituzionali di Marevivo. “Per proteggerla dobbiamo capirne il valore, guardarla con occhi diversi”.

A trentasei anni dalla prima attività di beach cleanup, Marevivo ci ricorda con questa nuova compagna come la spiaggia rappresenti un ambiente unico in natura, il cui delicato equilibrio può essere irrimediabilmente compromesso dai comportamenti dell’uomo. Per questo sono necessarie azioni concrete che vadano a contrastare alcune criticità generate dall’azione antropica ma soprattutto occorre risvegliare le coscienze, capire quanto la cura di un ambiente così fragile e prezioso sia una responsabilità collettiva. Le spiagge sono infatti tra gli habitat europei e nazionali con il peggiore stato di conservazione. Le principali minacce sono rappresentate dall’inquinamento, la cementificazione delle coste, il turismo irresponsabile, le attività di vario genere che si svolgono nell’immediato entroterra, la distruzione degli alvei dei fiumi. Si stima che l’inquinamento delle spiagge colpisca più di 800 specie di fauna selvatica in tutto il mondo e sono più di 100.000 gli uccelli, le tartarughe marine e i mammiferi marini che ogni anno muoiono a causa dei rifiuti di plastica abbandonati.

A prendersi cura delle spiagge “adottate” saranno i volontari delle delegazioni di Marevivo sul territorio, da anni impegnati costantemente a tutelarne l’integrità, il valore naturalistico e la bellezza.

Le donazioni permetteranno ai tanti attivisti di Marevivo di avviare e sostenere attività di pulizia e di sensibilizzazione della popolazione e delle istituzioni locali, dalla Liguria alla Sardegna, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia. Sarà possibile scegliere quale spiaggia “adottare” sul sito di Marevivo, optando per una a cui si è fortemente legati o per una lontana ma particolarmente preziosa dal punto di vista naturalistico.

Per maggiori info: https://marevivo.it/

The Specials. Persone davvero fuori dal comune
Montesilvano diventa "Città Autism Friendly"

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...