Portale di economia civile e Terzo Settore

My Covid in Comics

64

Il 29 marzo, in tutte le librerie, arriverà My Covid in Comics, a cura di Jacopo Granci e Claudio Calia ovvero la pandemia raccontata a livello mondiale attraverso testi, brevi fumetti, strisce, vignette e illustrazioni.

Edito da Caracò Editore in collaborazione con CEFA Onlus, Ong che da 48 anni aiuta le comunità a raggiungere l’autosufficienza alimentare e il rispetto dei diritti fondamentali e l’associazione YaBasta Caminantes, che promuove la giustizia sociale e ambientale anche attraverso i linguaggi artistici, il libro presenta il contributo di 137 fumettisti, vignettisti e illustratori provenienti da 30 Paesi e 5 continenti, fra i quali anche gli italiani Zerocalcare, Stefano Tartarotti, Danilo Maramotti, Dario Campagna.

Un progetto nato a seguito del Cartoon World Challenge lanciato in rete da CEFA Onlus e YaBasta Caminantes che hanno posto la domanda: “Come cambia la tua vita con il coronavirus?”.

A questa domanda tanti artisti hanno sentito l’esigenza di rispondere, ripercorrendo i punti cruciali di un anno che ci ha coinvolti tutti all’interno di quello che sembra davvero essere lo scenario di un film distopico. Le illustrazioni raccontano l’emergenza sanitaria a partire dai primi lockdown fino alle vaccinazioni. Un racconto ironico, a volte cinico e disincantato ma con un filo rosso a fare da unione: la speranza che, dalla comune tragedia, nasca lo slancio per la costruzione di un nuovo inizio.

“Il 2020 non è un anno da cancellare, ma da raccontare” scrive Jacopo Granci, “con i suoi eroismi e i suoi egoismi, con le tavole apparecchiate per uno e le inedite comunità spuntate sui balconi. Con i sorrisi immaginati, gli abbracci virtuali e con il suo pesante carico di ceneri. Nonostante le disillusioni e gli errori commessi, o forse proprio per questo, è un anno da mantenere vivo”.

Quando la Groenlandia era una "Terra Verde"
Smart working e il diritto di disconnettersi

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...