Portale di economia civile e Terzo Settore

Torino capitale italiana dell’innovazione sociale

51

La Città di Torino attraverso il Settore Fondi Europei e Innovazione, si è piazzata al primo posto nella call EaSI “Centri di competenza per l’Innovazione Sociale”, con un progetto europeo in qualità di capofila, aggiudicandosi 900mila euro per la creazione e lo sviluppo di un Centro di competenza nazionale.

Il programma EaSI (Employment and Social Innovation) è uno strumento finanziario europeo che punta a promuovere un elevato livello di occupazione sostenibile, a garantire una protezione sociale adeguata e dignitosa, a combattere l’emarginazione e la povertà e a migliorare le condizioni di lavoro.

Una soddisfazione enorme per la città, a cui l’Unione Europea riconosce il ruolo di leader nell’ambito dell’innovazione sociale, come racconta la sindaca Chiara Appendino che ringrazia “tutti coloro che hanno lavorato per ottenere questo risultato di rilevanza strategica per una città e un territorio che proprio sulla ricerca e la sperimentazione di tecnologie innovative e ad impatto sociale hanno investito moltissimo in termini di progetti e di risorse”.

“Il Centro rappresenterà un fondamentale strumento per un reale impatto di lungo periodo sul territorio, rafforzando il ruolo di sperimentatore di pratiche di innovazione sociale, anche attraverso i fondi del Pon Metro” afferma Marco Pironti, assessore all’Innovazione della Città di Torino.

Obiettivo del progetto è appunto la creazione di un Centro di competenza nazionale per l’Innovazione Sociale, come piattaforma che faccia da ponte tra le politiche pubbliche e le pratiche sociali al fine di integrare l’Innovazione Sociale in Italia e nei Paesi partner come approccio all’innovazione incentrato sull’uomo, capace di promuovere lo sviluppo tecnologico e al tempo stesso di affrontare le sfide sociali e societarie più urgenti.

Il progetto, di cui partner sono Fondazione Brodolini, Politecnico di Milano, Università di Bologna, Politecnico di Torino, Euricse, Fondazione Italia Sociale, ha raccolto il sostegno di oltre 30 stakeholders italiani pubblici i privati.

Fiammetta, la bimba in dad tra le caprette
Pesticidi: in USA molto usati su frutta e verdura commestibili

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...