Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Prepariamoci ad avere inverni più freddi nei prossimi anni. Infatti, la Corrente del Golfo sta rallentando e questo porterà a un abbassamento delle temperature.
La Corrente del Golfo (AMOC) influenza molto le zone esposte, facendo rilevare temperature più elevate rispetto a luoghi in cui non fluttua. Ciò significa che questa corrente è molto importante a livello mondiale per la ridistribuzione del calore e quindi per il clima.
Ad oggi la sua velocità è rallentata di molto e questo implica un livello di calore più basso e non solo. Infatti questo rallentamento può innescare eventi climatici estremi tra cui un aumento del livello del mare nelle zone che sono nell’area della Corrente, cambiamenti delle piogge e delle zone aride.
Secondo uno studio internazionale, infatti, il flusso superficiale verso nord dell’AMOC porta a una deviazione delle masse d’acqua a destra, lontano dalla costa orientale degli Stati Uniti, a causa della rotazione terrestre. Ma, quando la corrente rallenta, questo effetto si indebolisce, e un maggiore quantitativo di acqua può accumularsi sulla costa orientale degli Stati Uniti, portando a un aumento del livello del mare.
L’analisi condotta indica che la corrente è stata relativamente stabile fino al XIX secolo, ma ha iniziato a diminuire di intensità dopo il 1850 circa, con un declino più marcato dalla metà del XX secolo.
Ha affermato David Thornalley, coautore della ricerca: «Insieme ad altre pressioni umane sull’ambiente marino, i cambiamenti che stiamo osservando nella circolazione oceanica stanno influenzando gli ecosistemi marini sia in superficie che in profondità. Dovremo tenere conto di questi cambiamenti in corso per conservare e gestire le risorse marine». Aggiungendo infine: «Se continuiamo a alimentare il riscaldamento globale, l’AMOC si indebolirà ulteriormente, dal 34 al 45 percento entro il 2100 secondo l’ultima generazione di modelli climatici. Questo potrebbe portarci pericolosamente vicino al punto di svolta in cui il flusso diventa instabile, con conseguenze irreparabili».
Sono nata mentre la primavera era al culmine della sua esplosione, il 30 maggio del 1994, prima principessa del mio papà. Sin da piccola ho adorato la musica, i libri e la storia. Tutte passioni avute dai geni di mio nonno e di mio padre. Sono sempre stata indipendente, ribelle, artista e sognatrice tanto da percorrere le mie strade con caparbietà e perseveranza. Ho cominciato a scrivere dall’età di 15 anni e ho pubblicato due libri per conto mio qualche anno più tardi. “La cosa più importante” è stato il mio primo romanzo, scritto per mettermi in gioco a un concorso editoriale, “Viaggio attraverso i colori del Sinai”, invece, è un diario dei viaggi che ho fatto in Egitto nel corso degli anni e che hanno influenzato molto la mia crescita spirituale. Viaggiare è ciò che è alla base di tutte le mie passioni, le collega tra loro fino a formare la mia personalità. La scrittura e la lettura, la storia e l’archeologia. Da piccola sognavo di fare l’archeologa e ora studio beni culturali all’università sperando di accontentare un giorno la bimba di 10 anni che vive in me. Il mio sogno è viaggiare il mondo mentre scopro tesori nascosti raccontando tutto questo attraverso la scrittura.
Prev Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.