Portale di economia civile e Terzo Settore

Siamo quello che mangiamo?

10

I nostri gusti e le malattie dovute all’alimentazione sarebbero connesse ai nostri geni.

Un nuovo studio pubblicato su Nature Human Behaviour, condotto dall’Università di Osaka e dal centro Riken, ha indagato su questa connessione. Pare che i nostri geni, quindi, siano connessi sia ai gusti del cibo, sia ad alcune malattie alimentari o legate a quest’ultime, come il diabete e il cancro.

Sono state analizzate oltre 160.000 abitudini alimentari di altrettanti soggetti giapponesi, studiando i loro geni a cominciare dai gusti. In particolare sono state prese in considerazione 13 abitudini tra cui l’uso di alcol, il consumo di caffè, tè, latte, formaggio, tofu, pesce, verdure e carne. Da qui sono risultate dieci associazioni tra dieta e genoma, di cui sei connesse al consumo di caffè e quattro a quello di alcol. Tutti i consumatori di caffè o alcol erano provvisti di una variazione genetica, il polimorfismo a singolo nucleotide (SNP), e collegate a tutte le abitudini alimentari prese in considerazione.

Per determinare se questa condizione fosse connessa anche a livello patologico i ricercatori hanno analizzato le varianti genetiche presenti nei soggetti. Sei degli SNP erano connessi alla caratteristica di almeno una malattia, tra cui cancro e diabete. Per cui i geni influiscono sia sulle abitudini alimentari che sulla predisposizione ad avere una malattia piuttosto che un’altra.

Avendo coscienza di questo potremo costruire una società più sana, prevenendo le malattie in quei soggetti che tendono ad abusare di determinati cibi.

Iniziative a favore dell'infanzia
Anidride carbonica: riusciremo mai a catturarla?

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...