Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Ieri, 22 febbraio 2021, il duo di elettronica francese Daft Punk si è sciolto. La decisione della band è stata comunicata con un video su Youtube dal titolo inequivocabile: “Epilogue”, estratto da Electroma del 2006, un video dai toni misteriosi che ha superato 11 milioni di visualizzazioni e in cui uno dei due dj si autodistrugge.
Così arriva la fine di un mito della musica elettronica, dopo 28 anni di successi con brani come Around the world, One more time e Get Lucky. I Daft Punk sono nati a Parigi nel 1993, una giornalista li definì “daft thrash punky” ovvero un gruppetto di stupidi teppisti ma a loro piacque così tanto quella definizione che decisero di abbreviarla e adottarla per quello che sarebbe diventato più che un nome un vero marchio di fabbrica.
In 28 anni Thomas Bangalter e Guy-Manuel de Homem-Christo, che abbiamo visto pochissime volte in volto perché amano mostrarsi in pubblico travestiti da robot, hanno cambiato la musica, gettando le basi per una dance contemporanea e quasi parodistica, mescolando musica elettronica, french house, anni settanta e ottanta e Kraftwerk.
Tanti i successi, dall’album Homework a Discovery, da Human After All a Random Access Memory che vince i Grammy Awards 2014 come album dell’anno e miglior album dance/elettronico.
Questo il video dell’addio:
Ma ciao! Sono Annalica Casasanta, classe '83, abito a Francavilla al Mare ma sono originaria di un piccolo paesino immerso nel verde, Quadri, famoso per il suo ottimo tartufo. Strano, ogni volta che mi devo presentare la montagna è la prima cosa che mi viene in mente, forse perchè da lì vengono tutte le storie che amo raccontare, tutti i personaggi che adoro interpretare.
Dopo la maturità classica ho studiato Sociologia con una tesi sul fenomeno del Lobbying nell'Unione Europea, sono sempre stata appassionata di politica ma l'incontro casuale col teatro mi ha fatto deviare dai miei studi, trasformandomi in Annalica Bates. (non vi spoilero il perchè!).
Ho fatto mille lavori, dalla libraia (che ho amato follemente) alla segretaria ma è nel teatro e nell'arte che trovo la mia ragion d'essere. Dopo essermi occupata della comunicazione per il Florian Metateatro di Pescara, da quattro anni collaboro con l'attore e regista Milo Vallone e il suo Cantiere Teatrale, occupandomi di teatro ragazzi.
Da quattro anni inoltre, insieme alla mia collega Nadia Cristina Di Naccio, coordino le attività dell'Università della Libera Età di Francavilla al Mare (progetto ULE).
Oltre al teatro sono una divoratrice seriale di romanzi e adoro scrivere, ho pubblicato anche alcuni racconti partecipando a vari concorsi e ho frequentato la Scuola di scrittura creativa Macondo di Pescara.
Credo molto nella formazione continua e non smetterò mai di studiare per migliorare come attrice e insegnante di teatro ed è per questo che mi sto formando anche come Educatore alla Teatralità.
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.