Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
104.000 volontari che operano all’interno di 4.768 organizzazioni, di cui 4.300 associazioni: sono questi i numeri del volontariato bergamasco che emergono dalle ultime rilevazioni ISTAT. Numeri importanti che fanno ben sperare ed è interessante notare che 19.500 volontari hanno meno di 30 anni.
Ed è proprio a Bergamo che hanno preso il via a gennaio 2021 gli “Stati Generali del Volontariato 2021 – Sempre connessi”. Bergamo, una delle città maggiormente colpite dalla pandemia di Covid 19 ma che proprio per questo si è attivata con nuove forme di solidarietà: molte persone che prima non avevano mai fatto volontariato sono scese in campo e altre hanno fatto cose inedite, con un dispiegamento di forze straordinario.
“Di fronte a tutto quello che è accaduto abbiamo avvertito la necessità di chiamare a raccolta i tanti volontariati che abitano il territorio bergamasco per aprire un dibattito, insieme agli stakeholder istituzionali e con le provocazioni di autorevoli testimoni, sul futuro del volontariato bergamasco” spiega Oscar Bianchi, presidente del Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo. Si apre una nuova fase ora, tra il volontariato che tutti conosciamo, con i suoi pregi e difetti, e il volontariato di domani, che dovrà essere capace di dare nuova linfa e nuova interpretazione al suo spirito originario.
Ed è proprio questo l’obiettivo degli Stati Generali: un dialogo virtuoso tra volontari, associazioni, istituzioni e la comunità tutta, per discutere delle questioni più urgenti emerse anche a seguito della pandemia, per capire come apportare il proprio contributo in termini di idee, esperienze, progettualità e visioni.
Quattro i temi proposti: accoglienza, povertà, salute, partecipazione. Il mese di gennaio è stato dedicato all’accoglienza, intesa come capacità di riconoscere la dignità dell’altro nelle sue specificità e fragilità, abilitarne le capacità e desideri, accompagnarne la crescita come individuo e come cittadino, e si è concluso con un incontro con lo scrittore Eraldo Affinati e l’urbanista Elena Granata.
Gli appuntamenti si concluderanno a maggio e ci saranno iniziative ogni mese aperte anche ad un pubblico proveniente da fuori provincia.
Tutto il programma è disponibile sul sito www.sgvb2021.org aggiornato di settimana in settimana anche con i materiali prodotti durante i lavori degli Stati Generali del Volontariato Bergamasco.
Ma ciao! Sono Annalica Casasanta, classe '83, abito a Francavilla al Mare ma sono originaria di un piccolo paesino immerso nel verde, Quadri, famoso per il suo ottimo tartufo. Strano, ogni volta che mi devo presentare la montagna è la prima cosa che mi viene in mente, forse perchè da lì vengono tutte le storie che amo raccontare, tutti i personaggi che adoro interpretare.
Dopo la maturità classica ho studiato Sociologia con una tesi sul fenomeno del Lobbying nell'Unione Europea, sono sempre stata appassionata di politica ma l'incontro casuale col teatro mi ha fatto deviare dai miei studi, trasformandomi in Annalica Bates. (non vi spoilero il perchè!).
Ho fatto mille lavori, dalla libraia (che ho amato follemente) alla segretaria ma è nel teatro e nell'arte che trovo la mia ragion d'essere. Dopo essermi occupata della comunicazione per il Florian Metateatro di Pescara, da quattro anni collaboro con l'attore e regista Milo Vallone e il suo Cantiere Teatrale, occupandomi di teatro ragazzi.
Da quattro anni inoltre, insieme alla mia collega Nadia Cristina Di Naccio, coordino le attività dell'Università della Libera Età di Francavilla al Mare (progetto ULE).
Oltre al teatro sono una divoratrice seriale di romanzi e adoro scrivere, ho pubblicato anche alcuni racconti partecipando a vari concorsi e ho frequentato la Scuola di scrittura creativa Macondo di Pescara.
Credo molto nella formazione continua e non smetterò mai di studiare per migliorare come attrice e insegnante di teatro ed è per questo che mi sto formando anche come Educatore alla Teatralità.
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.