Portale di economia civile e Terzo Settore

E se fossero stati i primati a inventare la musica?

21

Chi ha inventato realmente la musica? L’invenzione forse si deve ai primati con la loro abilità di saltare tra gli alberi. Questo è ciò che propone lo studio pubblicato su BioRxiv che collega il canto con le capacità acrobatiche di una specie.

Secondo il team di studiosi, con a capo David Schruth, le origini della musica risalgono a 50 milioni di anni fa, e ai primati. Gli antenati dell’uomo anatomicamente moderno vivevano nella foresta ed erano arboricoli, cioè si spostavano tra gli alberi non avendo ancora sviluppato la bipedia. Il team ha così esaminato più di 50 vocalizzazioni emerse da altrettante differenti specie di primati, scoprendo che più una specie si affida alla locomozione arborea, più utilizza richiami ben complessi per comunicare, definiti in questo studio “promusicali”.

Secondo i ricercatori della Washington State University un richiamo modulato, complesso e musicale è una dimostrazione che l’animale ha un grande controllo sui suoi muscoli, compresi quelli che servono a percepire la distanza tra un albero e l’altro e quindi ad evitare la caduta. Il canto umano, quindi, sarebbe un’evoluzione di questi richiami.

Lo studio ovviamente è criticato da chi pensa che i richiami dei primati non siano correlati alla musica umana, ma non è poi ciò che accade per ogni nuova scoperta?

  

"Lezione di Antropologia" a cura di Adriana Gandolfi
Civita di Bagnoregio patrimonio dell'umanità

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...