Portale di economia civile e Terzo Settore

Il servizio civile apre alla disabilità

13

Una buona notizia in ambito di integrazione e disabilità arriva dall’ANCI Lombardia. Per la prima volta infatti, all’interno del Bando Ordinario 2020 per la selezione di volontari di Servizio Civile Universale pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale che riserva posti a categorie con minori opportunità, ANCI (Associazione nazionale comuni italiani) Lombardia ha deciso di destinare 73 posizioni a volontari con disabilità (51 in Lombardia, 8 in Abruzzo, 2 nelle Marche, 6 in Piemonte, 6 in Umbria), accertate ai sensi della Legge 104/92 (articolo 3, comma 1).

Un ottimo traguardo per l’inclusione sociale, come sottolinea il presidente di Anci Lombardia Mauro Guerra, una buona occasione per i giovani appartenenti a categorie con “minori opportunità” di poter partecipare ad un’esperienza di cittadinanza attiva, potendo contare su un programma di inclusione che garantisce le medesime possibilità di accesso degli altri ragazzi: “Per raggiungere questo obiettivo”, continua Guerra, “Anci Lombardia si è organizzata al fine di garantire ai volontari con disabilità la possibilità di svolgere le attività previste in ciascuna sede di servizio calibrando, se necessario, l’incarico in relazione alle capacità possedute”.

Onelia Rivolta, coordinatore responsabile del Servizio Civile Universale di ANCI Lombardia, sottolinea come l’Ente, abbattendo le barriere che impediscono alle persone con disabilità di svolgere le attività progettuali sulla base delle proprie competenze e potenzialità, permetterà ai giovani di svolgerle al meglio aumentandone così l’autonomia.

L’inclusione non si misurerà soltanto sullo svolgimento delle attività di servizio, bensì, continua Rivolta, “per consentire a tutti di poter partecipare al percorso formativo previsto nel progetto, quindi godere di pari opportunità, saranno previsti strumenti volti a compensare limitazioni funzionali dei volontari con disabilità e a facilitare l’autonomia, così da garantire le condizioni di partecipare all’attività formativa. Il 5% dei volontari dei progetti di Anci Lombardia saranno giovani con disabilità. Per rendere accessibile il Servizio civile la nostra organizzazione si è dotata di professionalità specifiche che garantiranno la supervisione del progetto e ne agevoleranno l’attuazione nelle sedi dei Comuni”.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line attraverso la piattaforma DOL entro e non oltre le ore 14.00 del 15 febbraio 2021.

Per maggiori info e per l’elenco completo dei comuni che hanno aderito all’iniziativa con tutte le posizioni disponibili (i progetti e i settori di riferimento): www.scanci.it.

Il bosco della memoria, come il Brasile onora le vittime di Covid
Nasce Art.Live! - l'arte al tempo del Covid

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...