Portale di economia civile e Terzo Settore

No profit on pandemic

65

Tra i frutti perversi di questi mesi di pandemia non c’è solo il negazionismo e il complottismo ma anche lo strapotere delle grandi industrie farmaceutiche. Sia ben chiaro, nessuna comprensione per chi nega l’esistenza del virus, per chi crede di vedere diaboliche macchinazioni ordite da poteri oscuri o per chi mette in dubbio la validità dei vaccini.

Nel migliore dei casi si tratta di paura e disorientamento, più spesso di colpevole ignoranza strumentalizzata a fini politici. Ma, al contempo, non possiamo tacere i mirabolanti profitti che poche grandi multinazionali del farmaco stanno realizzando, spesso dopo aver goduto di generosi finanziamenti pubblici. Anche in questo caso chi scrive è assolutamente convinto della necessità di investire in ricerca e sviluppo, ma altrettanto contrario a “privatizzare” i profitti, in una logica puramente speculativa. In primo luogo perché la conseguenza di questo approccio consiste nel destinare milioni di vaccini, lautamente remunerati dalla sanità pubblica, ai ricchi mercati occidentali, lasciando ai Paesi africani e sudamericani solo le briciole, in tempi e modalità residuali rispetto alle forniture più vantaggiose.

È la dura legge del mercato? Il libero mercato è un’astrazione, decine e decine di volte i singoli Stati e le autorità intergovernative sono intervenute sia per sostenere le imprese sia per correggere effetti ingiusti e perniciosi. Ma, si sa, in tempi di emergenza è più facile correre all’accaparramento delle dosi, costi quel che costi, piuttosto che riflettere sulle condizioni delle forniture dei singoli vaccini, sulla loro distribuzione, sul diritto universale alla salute. Si salvi chi può. Chi è in difficoltà potrà sempre contare sulle “donazioni” dei privilegiati.

Per fortuna c’è chi si impegna in una grande battaglia di equità, a livello europeo. Mi riferisco alla raccolta di firme che potete trovare sul sito www.noprofitonpandemic.eu promossa da alcune personalità, tra le quali Vittorio Emanuele Agnoletto, e sostenuta da un gruppo di associazioni, in Italia Medicina Democratica, Oxfam Italia, Transform! Italia.

1 — Salute per tutti

Abbiamo tutti diritto alla salute. In una pandemia, la ricerca e le tecnologie dovrebbero essere condivise ampiamente, velocemente, in tutto il mondo. Un’azienda privata non dovrebbe avere il potere di decidere chi ha accesso a cure o vaccini e a quale prezzo. I brevetti forniscono ad una singola azienda il controllo monopolistico sui prodotti farmaceutici essenziali. Questo limita la loro disponibilità e aumenta il loro costo per chi ne ha bisogno.

2 — Trasparenza ora!

I dati sui costi di produzione, i contributi pubblici, l’efficacia e la sicurezza dei vaccini e dei farmaci dovrebbero essere pubblici. I contratti tra autorità pubbliche e aziende farmaceutiche devono essere resi pubblici.

3 — Denaro pubblico, controllo pubblico

I contribuenti hanno pagato per la ricerca e lo sviluppo di vaccini e trattamenti. Ciò che è stato pagato dal popolo dovrebbe rimanere nelle mani delle persone. Non possiamo permettere alle grandi aziende farmaceutiche di privatizzare tecnologie sanitarie fondamentali che sono state sviluppate con risorse pubbliche.

4 — Nessun profitto sulla pandemia

Le grandi aziende farmaceutiche non dovrebbero trarre profitto da questa pandemia a scapito della salute delle persone. Una minaccia collettiva richiede solidarietà, non profitti privati. L’erogazione di fondi pubblici per la ricerca dovrebbe sempre essere accompagnata da garanzie sulla disponibilità e su prezzi controllati ed economici. Non deve essere consentito a Big Pharma di depredare i sistemi di assistenza sociale.

Per sostenere questi obiettivi i promotori chiedono alla Commissione Europea di varare una normativa intesa a:

  • garantire che i diritti di proprietà intellettuale, compresi i brevetti, non ostacolino l’accessibilità o la disponibilità di qualsiasi futuro vaccino o trattamento contro la COVID-19;
  • garantire che la legislazione dell’UE in materia di esclusività dei dati e di mercato non limiti l’efficacia immediata delle licenze obbligatorie rilasciate dagli Stati membri;
  • introdurre obblighi giuridici per i beneficiari di finanziamenti dell’UE per quanto riguarda la condivisione di conoscenze in materia di tecnologie sanitarie, di proprietà intellettuale e/o di dati relativi alla COVID-19 in un pool tecnologico o di brevetti;
  • introdurre obblighi giuridici per i beneficiari di finanziamenti dell’UE per quanto riguarda la trasparenza dei finanziamenti pubblici e dei costi di produzione e clausole di trasparenza e di accessibilità insieme a licenze non esclusive.

Botanical: la nuova linea Lego per il relax degli adulti
Al via il progetto "ULE 20/21 - Uniamo le esperienze, anche a distanza"

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...