Portale di economia civile e Terzo Settore

“San Patrignano – luci e tenebre” di Gianluca Neri

37

Lo scorso 30 dicembre sulla piattaforma Netflix è stata rilasciata SanPa, docuserie che racconta la nascita, lo sviluppo e il declino della comunità di San Patrignano. In cinque puntate, attraverso filmati e interviste, l’ideatore della serie, Gianluca Neri, racconta un pezzo della storia italiana che molti giovani probabilmente ignorano ma che all’epoca dei fatti suscitò un’enorme ondata mediatica.

La comunità, creata nel 1978 da Vincenzo Muccioli, nasce con l’obiettivo di aiutare i tossicodipendenti che in quegli anni crescono ad una velocità disarmante tanto che perfino lo Stato non riesce a intervenire in maniera adeguata. Il personaggio di Vincenzo Muccioli è sicuramente affascinante e complicato, amato e odiato da genitori, figli, media e opinione pubblica, fino ad arrivare ad essere processato per sequestro di persona e maltrattamenti e in seguito favoreggiamento e omicidio colposo per la morte di Roberto Maranzano.

Le polemiche sui metodi rieducativi poco convenzionali usati in comunità sono il fulcro della serie. Lo stesso Muccioli definiva il suo approccio quello “del buon padre di famiglia” che si traduceva in pratiche violente e disfunzionali come la reclusione forzata, l’utilizzo di catene e il controllo totale sui ragazzi ospiti della comunità tanto da spingere alcuni critici a riflettere sulle dinamiche settarie messe in atto a San Patrignano.

“Odiavo chi diceva solo bene o solo male di San Patrignano”, così il giornalista Luciano Nigro ed è un po’ ciò che emerge dalla visione del docufilm, in cui tutte le verità vengono raccontate dalla bocca di chi quel luogo l’ha vissuto conoscendone pregi e difetti. Nessun giudizio, solo la complessità di una realtà problematica che pure è riuscita a fare del bene ma la domanda chiave che emerge con forza è: quanto male sei disposto a giustificare, per fare del bene?

Tante restano le domande aperte a partire dal ruolo dello Stato nel risolvere una vera piaga sociale di quegli anni. “Almeno lui li sta salvando”, sentiamo ripetere spesso da madri preoccupate e affrante. In effetti Muccioli ha cercato di colmare un vuoto istituzionale, perché di vuoto si tratta e lo ha fatto utilizzando metodi non convenzionali che hanno portato molto suoi seguaci ad allontanarlo e a scappare dalla comunità.

Emblematica la figura di Fabio Cantelli che scopre di essere sieropositivo a distanza di anni perché Muccioli lo avverte quando pensa che il giovane sia pronto, mettendo però a rischio in questo modo la salute di tante altre persone.

Insomma la docuserie ci regala il ritratto di uomo di grande carisma e fascino, pieno di luce ma anche di ombre, lo spaccato di un pezzo d’Italia che non tutti conoscono e una riflessione sulle logiche del potere su cui ragionare ancora oggi, per non commettere gli stessi errori e soprattutto per provare a dare risposte diverse e forse migliori.

“SanPa ti fornisce gli strumenti di conoscenza della vicenda, ma vuole che la verità sia quella che ti costruisci tu. E a volte, ho scoperto, la verità è perfino l’unione di due bugie”. Gianluca Neri

Dad: ecco come la vedono gli studenti delle superiori
"Borgo Sud" di Donatella Di Pietrantonio

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...