Portale di economia civile e Terzo Settore

Che leggo stasera? Consigli libreschi

79

Dopo film e serie tv stavolta tocca ai libri. Quali sono le migliori uscite del 2020? Anche in questo caso si tratta di una classifica personale senza pretese di esaustività, lasciateci i vostri best of o i libri che avete in wishlist nei commenti sotto l’articolo.

Per gli amanti delle autobiografie: A proposito di niente di Woody Allen, edito da La nave di Teseo. Il suo amore per il cinema, il clarinetto, le ansie sulla morte, l’amore per le donne, da Diane Keaton a Mia Farrow fino al trambusto per il suo matrimonio con la figliastra Soon-Yi Previn, la vita di un maestro della narrazione raccontata in modo ironico, travolgente, dissacrante. Proprio in stile Woody.

Per i romantici: Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin pubblicato da E/O. Uscito in sordina nel 2019 diventa il caso letterario del 2020 grazie al passaparola dei lettori. È la storia di Violette Toussaint, guardiana di cimitero in una cittadina della Borgogna e della sua vita tra difficoltà, incontri inaspettati e colori nascosti sotto i cappotti. Avvincente e commovente, davvero imperdibile.

Per gli amanti dell’arte: Figure – Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram di Riccardo Falcinelli, edito da Einaudi. Dopo il successo di Cromorama l’autore ci spiega perché alcune immagini diventano famose e altre no, perché ci catturano, stupiscono, ipnotizzano. Interessante, educativo, un’esperienza visiva.

Per gli amanti delle graphic novel: Scheletri di Zerocalcare della Bao Publishing. Diciotto anni e una bugia ingombrante: Zero ogni mattina dice alla madre che va all’università, ma in realtà passa cinque ore seduto in metropolitana, da capolinea a capolinea. È così che fa la conoscenza di Arloc. La storia di un’amicizia tra scheletri del passato e ansie per il futuro, nel classico stile di Zero, che riesce a farci ridere e sorridere nonostante la crudezza e la dissacrante onestà della sua scrittura.

Per gli originali: Il mio gatto mi mangerà gli occhi? E altre grandi domande sulla morte di Caitlin Doughty edito da Il Saggiatore. Se prima di morire mangio un sacco di pop-corn crudi che cosa succede quando mi cremano? Se muoio facendo una smorfia mi resterà per sempre? È vero che sugli aerei c’è uno scomparto segreto per chi muore in volo? Questa e altre domande bizzarre sulla morte ci aiuteranno a pensarla come un evento del tutto naturale, su cui possiamo imparare anche a sorridere. E, no, quando sarete morti il vostro gatto non vi mangerà gli occhi. O, almeno, non subito.

Per i sensibili: Nel mare c’è la sete edito da Fandango Libri. Romanzo d’esordio della cantautrice Erica Mou. È la storia di Maria (che ha un blocco di marmo in mezzo al petto) e del suo trauma mai superato, del suo strambo negozio e del suo amore per Nicola. Un pugno nello stomaco. Eppure delicato. Un romanzo sulla possibilità di guardare in modo diverso al proprio passato, con uno sguardo più compassionevole verso noi stessi.

Miglior lettura del 2020: Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio di Remo Rapino, edito da Minimum Fax, vincitore del Premio Campiello 2020. La vita di uno dei tanti “cocciamatte” di provincia, che ripercorrendo la sua vita, ripercorre la storia del Novecento insegnandoci che da tutti, anche dallo scemo del villaggio, possiamo apprendere a proposito della vita, del coraggio e dei segni neri della morte. Fatevi questo regalo, fidatevi.

Clima: ecco com'erano i ghiacciai nel Dryas Recente
Michael Esmond: la generosità di un imprenditore

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...