Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
A causa della pandemia le persone hanno scoperto l’importanza di cucinare cibo fatto in casa, di acquistare prodotti gastronomici locali e probabilmente molte di loro continueranno con questa filosofia anche dopo la fine di questa emergenza sanitaria mondiale. Così almeno dicono i sondaggi.
Quanto emerge dal rapporto “Impatto del Covid-19 sui comportamenti alimentari dei consumatori in Europa”, un’indagine svolta da EIT Food, realizzata su 5000 consumatori europei, è un cambiamento permanente nei comportamenti alimentari.
Trascorrendo più tempo nelle proprie abitazioni, infatti, le famiglie si divertono a sperimentare nuovi cibi e nuove abilità culinarie, e soprattutto siedono insieme alla stessa tavola a consumare il pasto amorevolmente preparato, una situazione che negli ultimi anni è diventata sempre più rara a causa della vita frenetica.
I prodotti che hanno mostrato maggiore aumento nei consumi sono stati frutta (+32%), verdura, legumi e farina (+27%), mentre i cibi pronti hanno subito un calo del 26% anche se non in tutti i Paesi.
Ma dopo la pandemia cosa accadrà? Queste tendenze continueranno? Secondo il sondaggio, la salute e la nutrizione saranno una priorità per gli europei.
Come in Europa anche in Italia ci sono stati grandi cambiamenti. L’80% delle persone intervistate afferma di dedicare più tempo alla cucina. Il 63% dei consumatori, inoltre, dichiara che probabilmente è stata la difficoltà finanziaria causata dal Covid a far diminuire il consumo del cibo confezionato. Gli italiani hanno aumentato il consumo di verdure ma soprattutto quello di farina.
Il sondaggio ci mostra come la nostra specie stia tornando alle abitudini di un tempo, a un modo di vivere forse più naturale, e non è forse un aspetto positivo di questa triste condizione che stiamo vivendo?
Sono nata mentre la primavera era al culmine della sua esplosione, il 30 maggio del 1994, prima principessa del mio papà. Sin da piccola ho adorato la musica, i libri e la storia. Tutte passioni avute dai geni di mio nonno e di mio padre. Sono sempre stata indipendente, ribelle, artista e sognatrice tanto da percorrere le mie strade con caparbietà e perseveranza. Ho cominciato a scrivere dall’età di 15 anni e ho pubblicato due libri per conto mio qualche anno più tardi. “La cosa più importante” è stato il mio primo romanzo, scritto per mettermi in gioco a un concorso editoriale, “Viaggio attraverso i colori del Sinai”, invece, è un diario dei viaggi che ho fatto in Egitto nel corso degli anni e che hanno influenzato molto la mia crescita spirituale. Viaggiare è ciò che è alla base di tutte le mie passioni, le collega tra loro fino a formare la mia personalità. La scrittura e la lettura, la storia e l’archeologia. Da piccola sognavo di fare l’archeologa e ora studio beni culturali all’università sperando di accontentare un giorno la bimba di 10 anni che vive in me. Il mio sogno è viaggiare il mondo mentre scopro tesori nascosti raccontando tutto questo attraverso la scrittura.
Prev Post
Next Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.