Portale di economia civile e Terzo Settore

Una generazione di bambini destinata alla povertà educativa

17

L’allarme arriva direttamente da Save the Children: entro la fine di quest’anno, nel mondo saranno almeno 9,7 milioni i bambini costretti a lasciare la scuola per sempre.

Infatti, i profondi tagli al budget per l’istruzione e la crescente povertà causati dalla pandemia da Covid 19 potrebbero portare all’interruzione definitiva del loro percorso educativo e si rischierebbe di consegnare a un’intera generazione di bambini un futuro fatto solo di povertà.

La nota Ong, che pone la sua attenzione a tutti i bimbi e gli adolescenti nel mondo, ha infatti lanciato il rapporto Save our education attraverso il quale viene richiesto alla comunità internazionale di rispondere a questa esigenza educativa investendo urgentemente nell’istruzione.

Se prima dell’emergenza erano già 258 milioni di bambini e adolescenti fuori dalla scuola, il report – attraverso un indice di vulnerabilità – indica il rischio che corrono i bambini di non tornare a scuola in Paesi a medio e basso reddito.

In particolare, l’indice ha preso in considerazione tre parametri: il tasso di abbandono scolastico precedente all’emergenza, le diseguaglianze di genere e di reddito tra i bambini che lasciano la scuola e il numero di anni di frequenza scolastica.

Risultano essere 12 i Paesi dove il rischio incremento di abbandono scolastico – e quindi di povertà educativa – sembra più elevato: Niger, Ciad, Mali, Afghanistan, Liberia, Mauritania, Guinea, Yemen, Nigeria, Senegal, Pakistan e Costa d’Avorio, senza contemplare altri Paesi in guerra, come la Siria . E, come peraltro ripetuto molte volte, il pericolo è più concreto per le femmine rispetto ai maschi: purtroppo, non solo potrebbero venire costrette a matrimoni precoci, ma diventerebbe concreta la loro possibilità di entrare nel mercato del lavoro minorile, senza alcuna protezione, con incarichi inadeguati e sottopagati. Tant’è vero che sono circa 9 milioni le bambine in età di scuola primaria che rischiano di non mettere mai piede in una classe scolastica, a fronte di 3 milioni di maschi.

Il rapporto non si ferma a questi numeri, ma analizza anche gli effetti devastanti della pandemia a causa della quale i governi hanno spostato risorse dai fondi destinati al’’istruzione per dirottarli all’emergenza e difatti – ipotizzando lo scenario peggiore in cui venisse a mancare il 10% di quanto destinato alla scuola – nei Paesi a basso reddito verrebbero a mancare addirittura 192 miliardi di dollari entro la fine del 2021.

Ma c’è tanto di più in gioco, poiché la chiusura delle scuole significa tenere lontano i bambini da luoghi sicuri dove potevano anche giocare con gli amici, ma soprattutto avere almeno un pasto assicurato al giorno e accedere ai servizi sanitari, compresi quelli per la salute mentale. E ancora, secondo le stime dell’UNFPA (emanazione delle Nazioni Unite), sarebbero oltre 2 milioni in più le ragazze nel mondo a essere sottoposte a mutilazioni genitali, problema di cui abbiamo spesso scritto.

Ha dichiarato Inger  Ashing, CEO di Save the Children: «Se permettiamo che questa crisi educativa si aggravi, le conseguenze sul futuro dei bambini saranno gravissime. La promessa che il mondo ha fatto di garantire a tutti i bambini l’accesso a un’istruzione di qualità entro il 2030, sarà irrealizzabile per molti anni. Per questo chiediamo che i governi mettano gli interessi dei bambini davanti alle pretese dei loro creditori. Tutti i bambini hanno il diritto di imparare, sviluppare e costruire un futuro migliore di quello che i loro genitori avrebbero potuto avere: che vivano in un campo profughi in Siria, in una zona di conflitto nello Yemen, in una zona urbana sovraffollata o in un remoto villaggio rurale, l’istruzione è la base per dare loro la possibilità di migliorare e non possiamo permettere che il Covid19 tolga loro questa opportunità».

Alcuni Paesi del G20 spendono troppo in energia fossile
Demo-follia italiana

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...