Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
La pandemia da Covid 19 ha segnato un vero e proprio spartiacque per quanto riguarda la concezione dei cittadini riguardo le Ong.
Forse non ci abbiamo fatto molto caso, distratti giustamente da un’emergenza senza pari per contrastare il nuovo virus, ma se prima le Ong erano – nell’immaginario collettivo – costituite da persone che scavalcavano e violavano la legge, che portavano i migranti in Italia e che magari lucravano su questa attività, ora le Ong sono costituite invece da volontari che affiancano i medici per combattere la pandemia.
Del resto lo stesso premier Giuseppe Conte in una delle ultime conferenze stampa televisive ha confermato a chiare lettere l’importanza delle Ong e delle Associazioni del Terzo Settore ricordando il ruolo fondamentale e cruciale di tutti i volontari che affiancano tutte le amministrazioni comunali facendosi portavoce e aiuto attivo per le necessità sociali.
Eravamo abituati a ben altro, ma nessuno ha osato obiettare a questa dichiarazione del premier, probabilmente perché molti abitanti del nostro Paese hanno visto con i propri occhi e provato sulla propria pelle l’aiuto concreto che viene dato dalle Ong e dai loro associati.
Non è per fare polemica, ma molte associazioni di volontariato operano anche direttamente in Italia (per esempio avevamo parlato di Emergency in questo articolo). In più, come se non bastasse la quotidiana umiliazione per il lavoro svolto dalle Ong, in quest’altro articolo avevamo spiegato come fosse stato fatto firmare –dal Viminale – un protocollo di comportamento alle associazioni impegnate nelle operazioni Sar.
Ecco invece che finalmente il loro importante lavoro viene non solo riconosciuto ma anche apprezzato.
Non è infatti stato un caso se la portavoce del Forum del Terzo settore Claudia Fiaschi ha dichiarato in una nota sul sito: «Abbiamo apprezzato le parole del Presidente del Consiglio quando ha voluto ricordare il ruolo fondamentale che svolge il volontariato e tutto il Terzo settore affiancandolo a quello delle amministrazioni comunali come antenne sociali sui bisogni delle persone. L’impegno a cui ci chiama il Governo a nome di tutti gli italiani non è mai mancato da quando è cominciata la crisi e siamo pronti a intensificarlo. In questa battaglia siamo stati da subito in prima linea per aiutare le tante persone che si trovano in una situazione di disagio e fragilità alle quali da sempre siamo a fianco e sicuramente non risparmieremo le nostre energie».
Ha poi proseguito spiegando che, per essere ancora più utili, è indispensabile che volontari e operatori vengano dotati almeno dei dispositivi di protezione individuali, oggi mancanti. Diversamente la loro operatività diventa molto rischiosa, per se stessi e per le persone con cui vengono a contatto. Quindi auspica che Governo e Parlamento prendano atto della situazione e trovino dei rimedi.
Sono nata a Milano il 3 giugno 1957 da genitori piemontesi. Mi sento però a tutti gli effetti milanese perché amo profondamente la mia città. Ho frequentato il Liceo Classico Omero, percorso di studi che rifarei senza alcuna remora. Amo tutta la letteratura e tutti i libri che siano degni di chiamarsi tali e possiedo una notevole libreria in casa, tant’è che ho fatto rinforzare i pavimenti.
Ho svolto nel corso degli anni praticamente tutti i lavori inerenti ad aziende di commercio alimentare, dall’import alla contabilità, alla conoscenza dei prodotti.
Sono poi passata a interessarmi di economia e finanza ma le mie passioni rimangono quelle umanistiche, in particolare la Storia. Mi piace molto scrivere, attività che ho sempre svolto con molta passione.
Adoro tutta la musica, da quella classica a quella contemporanea, da quella popolare a quella cantautoriale.
Mi diverto a cucinare i piatti della tradizione e, ahimè, oltre a cucinarli, li mangio.
Mi piacciono le sfide e amo confrontarmi con gli altri, per questo sono contenta di collaborare con Felicità Pubblica che me ne dà l’opportunità…
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.