Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
A settembre, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dichiarava: «Questo muro che separerà gli Usa dal Messico è una questione di emergenza nazionale». Pronunciò queste parole mentre si trovava a Otay Mesa, in California, specificando che le truppe – sì, le chiamò così – sarebbero rientrate solo dopo la fine della costruzione del famigerato muro. Di più: in quella stessa occasione minacciò il Messico di alzare le tariffe commerciali se quest’ultimo non si fosse impegnato a bloccare l’ondata dei migranti.
Si trattava per Trump di un “progetto formidabile”, tanto che disse: «Ho sempre immaginato un muro di cemento, sarebbe stato facile da realizzare, ma anche questa barriera di metallo “è virtualmente impossibile da scavalcare” e anche se un atleta riuscisse a farlo l’atterraggio sarebbe molto doloroso. Abbastanza sicuro che il primo a ridere di fronte a una battuta così infelice sia stato lui per primo.
Tuttavia ora è giunta una cocente delusione per Donald Trump, l’ennesima. Sì perché un giudice federale dello Stato del Texas ha categoricamente vietato all’amministrazione Usa di servirsi dei fondi dirottati dal Pentagono – circa 3,6 milioni – al fine di costruire il muro al confine con il Messico. Si tratta di una decisione figlia di una causa intentata dalla contea di El Paso in comunione con l’associazione Border Network for Human Rights. L’accusa rivolta a Trump è quella di aver strumentalizzato il suo ruolo di Presidente degli Stati Uniti nel dichiarare l’emergenza nazionale al fine di poter accedere ai fondi. Un problema non da poco per i repubblicani, dal momento che l’amministrazione aveva in mente di usare quei soldi per costruire un bel tratto di muro, pari a 324 chilometri.
Sono nata a Pescara il 20 aprile del 1983, dove tuttora vivo. Ho una formazione di tipo sociale e dopo il titolo di “Tecnico dei Servizi Sociali”, ho approfondito le mie conoscenze fino a divenire “Esperto di Comunità”. Questo mi ha permesso di avere alcune interessanti esperienze presso Cooperative e Associazioni entrando così in contatto diretto con l’anima delle persone e consolidando la mia natura empatica. Sono estroversa, creativa, curiosa e passionale, credo nei progetti e nella passione che alimentano il gusto delle nuove sfide. Amo leggere, viaggiare, passeggiare in montagna e ascoltare buona musica.
La mia più grande passione è la scrittura. Come freelance ho avuto l’opportunità di scrivere per alcuni giornali del web e della carta stampata e, in seguito a un corso di “scrittura professionale”, ho avuto modo di approfondire gli aspetti più tecnici del mestiere. Grazie ad uno stage presso la Social Hub scarl ho avuto l’opportunità di esprimere al meglio la mia grande voglia di interagire con il mondo attraverso il portale “Felicità Pubblica”.
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.