Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Venerdì 4 ottobre si celebra in Italia un nuovo Giorno del Dono (#DonoDay2019) e sarà la giornata dedicata a chi si impegna per gli altri.
Infatti la celebrazione sarà piena di iniziative ed eventi che andranno a comporre la campagna “Giro dell’Italia che Dona”, coordinata dall’Istituto Italiano della Donazione (IID).
Come previsto lo scorso anno, al centro dell’edizione 2019 ci sono i giovani e il mondo della scuola, con il roadshow sul dono sostenuto da Amazon Italia: sono stati ben 80 gli istituti scolastici che hanno aderito al progetto #DonoDay2019, realizzato in collaborazione con il MIUR, e proprio il 4 ottobre verranno premiati a Roma i vincitori delle scuole primarie e secondarie che hanno aderito al contest #DonareMiDona.
Ovviamente non tutto sarà concentrato in un solo giorno, poiché il 3 ottobre al CNEL, l’Istituto Italiano della Donazione presenterà i dati aggiornati dell’Osservatorio sul Dono, con focus sulle donazioni degli italiani sia in termini qualitativi che quantitativi. È stato un progetto innovativo che ha coinvolto le più grandi e importanti realtà italiane che lavorano sul tema della donazione.
Verrà inoltre promosso, sempre da IID, un progetto di raccolta fondi con una campagna dal nome #Donafuturo che sostiene ogni anno un progetto a favore dei minori, sostenuto da Ubi Banca e Certiquality e con la collaborazione di Coop Lombardia, Fondazione Italiana Accenture, delle agenzie di comunicazione 3d0 e OnlusOnair.
Invece il progetto “Tutti in classe” di Mani Tese è il programma dedicato ai bambini che per il 2019 ha vinto il bando promosso lo scorso anno e prevede una serie di azioni per prevenire le cause della dispersione e dell’abbandono scolastico nella fascia dai 9 ai 14 anni.
Ha spiegato Stefano Tabò, presidente di IID: «Il Giorno del Dono è patrimonio di tutti e il vero successo dell’iniziativa sarà determinato da quanto ognuno di noi saprà fare proprio questo progetto, sia con azioni concrete nel quotidiano sia con la partecipazione in prima persona a quanto è stato preparato lungo tutto un anno. Ringraziamo le aziende che con gesti di valore sostengono la campagna di IID per il Giorno del Dono: oggi ci raccontano che anche dei semplici gesti possono aiutare a fare di più».
Per le donazioni e per conoscere meglio i programmi è possibile recarsi su questo sito oppure su questo.
Sono nata a Milano il 3 giugno 1957 da genitori piemontesi. Mi sento però a tutti gli effetti milanese perché amo profondamente la mia città. Ho frequentato il Liceo Classico Omero, percorso di studi che rifarei senza alcuna remora. Amo tutta la letteratura e tutti i libri che siano degni di chiamarsi tali e possiedo una notevole libreria in casa, tant’è che ho fatto rinforzare i pavimenti.
Ho svolto nel corso degli anni praticamente tutti i lavori inerenti ad aziende di commercio alimentare, dall’import alla contabilità, alla conoscenza dei prodotti.
Sono poi passata a interessarmi di economia e finanza ma le mie passioni rimangono quelle umanistiche, in particolare la Storia. Mi piace molto scrivere, attività che ho sempre svolto con molta passione.
Adoro tutta la musica, da quella classica a quella contemporanea, da quella popolare a quella cantautoriale.
Mi diverto a cucinare i piatti della tradizione e, ahimè, oltre a cucinarli, li mangio.
Mi piacciono le sfide e amo confrontarmi con gli altri, per questo sono contenta di collaborare con Felicità Pubblica che me ne dà l’opportunità…
Next Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.