Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Il presidente americano Donald Trump ha posto il veto al Congresso sulla legge bipartisan già licenziata per bloccare la vendita di armi all’Arabia Saudita e agli Emirati Arabi (fonte Ansa).
Il blocco della vendita di armi riguardava anche il Regno Unito, la Francia, la Spagna e l’Italia.
La notizia sull’utilizzo del privilegio esecutivo del presidente è stata data dalla Casa Bianca con una nota in cui veniva segnalato che il blocco delle vendite avrebbe «indebolito la competitività degli Usa e danneggiato importanti relazioni con alleati e partner».
Il presidente Trump invece ha argomentato il suo ricorso al veto perché a suo parere l’Iran sarebbe una minaccia cruciale per la stabilità nel Medio Oriente.
La risoluzione negativa di Trump giunge dopo che entrambe le Camere USA avevano già votato e la legge era stata approvata, come riferito dalla Bbc.
Del resto, nel maggio del 2017, Donald Trump aveva firmato – a Riad con il re Salman – un accordo con l’Arabia Saudita per la cessione di armi e sistemi di difesa americani per un importo di oltre 100 miliardi di dollari, con l’obiettivo ambizioso di raggiungere la cifra record di 350 miliardi in dieci anni. Il maggiore beneficiario sarebbe stato la Lockheed Martin che aveva già approntato un sistema missilistico apposito oltre a satelliti e sistemi software per il controllo di missili.
Non è la prima volta che Donald Trump ricorre al veto contro il Congresso. Infatti il 15 marzo scorso aveva utilizzato lo stesso mezzo contro il Senato che aveva respinto la dichiarazione di emergenza nazionale per la costruzione del muro al confine con il Messico.
Successivamente l’8 maggio il presidente aveva invocato il privilegio esecutivo allo scopo di bloccare la consegna al Congresso dei file (rapporto Mueller) sul Russiagate.
Sono nata a Milano il 3 giugno 1957 da genitori piemontesi. Mi sento però a tutti gli effetti milanese perché amo profondamente la mia città. Ho frequentato il Liceo Classico Omero, percorso di studi che rifarei senza alcuna remora. Amo tutta la letteratura e tutti i libri che siano degni di chiamarsi tali e possiedo una notevole libreria in casa, tant’è che ho fatto rinforzare i pavimenti.
Ho svolto nel corso degli anni praticamente tutti i lavori inerenti ad aziende di commercio alimentare, dall’import alla contabilità, alla conoscenza dei prodotti.
Sono poi passata a interessarmi di economia e finanza ma le mie passioni rimangono quelle umanistiche, in particolare la Storia. Mi piace molto scrivere, attività che ho sempre svolto con molta passione.
Adoro tutta la musica, da quella classica a quella contemporanea, da quella popolare a quella cantautoriale.
Mi diverto a cucinare i piatti della tradizione e, ahimè, oltre a cucinarli, li mangio.
Mi piacciono le sfide e amo confrontarmi con gli altri, per questo sono contenta di collaborare con Felicità Pubblica che me ne dà l’opportunità…
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.