Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Il Viminale rende noto che, per contrastare l’immigrazione clandestina, sono in arrivo novità dal Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza, l’organo ausiliario esterno di consulenza del Ministero dell’Interno, presieduto dal ministro dell’interno stesso.
Le misure principali sulle quali si è registrato maggior accordo sarebbero:
più controlli per ridurre le partenze, con l’utilizzo di radar, mezzi aerei e navali dell’esercito;
presenza delle navi della Marina nazionale e della Guardia di Finanza per difendere i porti italiani;
contatti con la Tunisia per migliorare il flusso di rimpatri e per ridurre le partenze;
invio di motovedette italiane da consegnare alla Guardia Costiera Libica che ne è sprovvista;
emendamenti al Decreto Sicurezza Bis per rendere più efficace il contrasto al traffico di esseri umani e per aumentare le pene per scafisti e trafficanti.
Tutte queste nuove misure nascerebbero da una polemica, seguita da un nuovo accordo, con il ministro della Difesa Elisabetta Trenta che avrebbe già in precedenza previsto nuovi sbarchi da parte delle Ong con la fine dell’operazione Sophia. Ecco quindi il nuovo accordo tra ministeri con “navi militari contro gli scafisti” e a “difesa dei porti italiani”. Ma i nuovi controlli, secondo le intese, inizieranno dalle partenze e, dal momento che la Libia non possiede mezzi a sufficienza, sarà l’Italia a inviare dieci motovedette alla Guardia Costiera libica entro l’estate e a prendere contatti con la Tunisia per migliorare i rimpatri e ridurre le partenze dei migranti. Tra l’altro, durante la riunione del Comitato è stata annotata “con soddisfazione” la riduzione degli sbarchi “passati dai circa 17.000 dell’anno scorso ai 3.000 di quest’anno” come riportato in una nota del Viminale.
Nel frattempo però continuano i cosiddetti minisbarchi e non soltanto a Lampedusa: le piccole imbarcazioni continuano ad arrivare nei diversi porti recando pochi migranti alla volta che entrano nel nostro Paese alla spicciolata e quindi la volontà del Viminale sarebbe quella di inasprire le sanzioni previste nel Decreto Sicurezza bis in conversione in Parlamento. Quest’ultimo dovrebbe arrivare alla Camera il 15 luglio, ma potrebbe slittare a dopo il 20.
Sono nata a Milano il 3 giugno 1957 da genitori piemontesi. Mi sento però a tutti gli effetti milanese perché amo profondamente la mia città. Ho frequentato il Liceo Classico Omero, percorso di studi che rifarei senza alcuna remora. Amo tutta la letteratura e tutti i libri che siano degni di chiamarsi tali e possiedo una notevole libreria in casa, tant’è che ho fatto rinforzare i pavimenti.
Ho svolto nel corso degli anni praticamente tutti i lavori inerenti ad aziende di commercio alimentare, dall’import alla contabilità, alla conoscenza dei prodotti.
Sono poi passata a interessarmi di economia e finanza ma le mie passioni rimangono quelle umanistiche, in particolare la Storia. Mi piace molto scrivere, attività che ho sempre svolto con molta passione.
Adoro tutta la musica, da quella classica a quella contemporanea, da quella popolare a quella cantautoriale.
Mi diverto a cucinare i piatti della tradizione e, ahimè, oltre a cucinarli, li mangio.
Mi piacciono le sfide e amo confrontarmi con gli altri, per questo sono contenta di collaborare con Felicità Pubblica che me ne dà l’opportunità…
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.