Redazione
info@felicitapubblica.it
redazione@felicitapubblica.it
Direttore
direttore@felicitapubblica.it
Redazione
info@felicitapubblica.it
redazione@felicitapubblica.it
Direttore
direttore@felicitapubblica.it
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
In India è in corso la peggiore ondata di calore nella storia del Paese asiatico che sta causando una siccità senza precedenti: Chennai, città con circa 10 milioni di abitanti, è ormai rimasta senza acqua.
Chi vive a Chennai – sesta città più popolosa dell’India e capitale dello Stato meridionale di Tamil Nadu – deve forzatamente fare i conti con la grave scarsità di acqua, poiché le riserve che forniscono la metropoli sono praticamente asciutte. Infatti ogni mattina sono milioni le persone che si mettono in fila sotto un sole implacabile per potersi rifornire di pochi litri di acqua prelevati da camion che si recano all’ormai esausto bacino dello Chembarambakkam, a 25 chilometri di distanza.
Se è vero che in India gli abitanti sono abituati ad affrontare periodi di siccità stagionali, è purtroppo anche vero che l’ondata di calore di quest’anno è davvero eccezionale. Con temperature che in alcune località hanno raggiunto quasi i 50 gradi centigradi e causato oltre un centinaio di vittime, sono addirittura 600 milioni le persone che stanno fronteggiando questa tremenda situazione.
A Chennai molte scuole sono state chiuse per diversi giorni, altrettanto è successo a negozi e ristoranti. Lo ha testimoniato anche la CNN mostrando in un video le file di persone alla disperata ricerca di acqua.
Naturalmente a preoccupare maggiormente è il peggioramento delle condizioni igienico-sanitarie e la situazione nelle strutture ospedaliere: per esempio l’ospedale di Egmore, riservato a donne e bambini, è rimasto completamente senz’acqua.
Purtroppo la situazione è destinata a peggiorare, poiché in base a un rapporto pubblicato dall’agenzia governativa Niti Aayog le falde acquifere di oltre 20 città dell’India – tra cui la capitale Nuova Delhi – si prosciugheranno entro meno di un anno. Va da sé che le circostanze sono aggravate dal forte inquinamento, mentre la distribuzione delle riserve idriche destinate all’agricoltura è affidata attualmente ai proprietari terrieri. Pertanto la salvezza dell’intero Paese dipenderà proprio dalla riduzione delle emissioni di CO2 e da nuove norme per la gestione delle risorse idriche.
Sono nata a Milano il 3 giugno 1957 da genitori piemontesi. Mi sento però a tutti gli effetti milanese perché amo profondamente la mia città. Ho frequentato il Liceo Classico Omero, percorso di studi che rifarei senza alcuna remora. Amo tutta la letteratura e tutti i libri che siano degni di chiamarsi tali e possiedo una notevole libreria in casa, tant’è che ho fatto rinforzare i pavimenti.
Ho svolto nel corso degli anni praticamente tutti i lavori inerenti ad aziende di commercio alimentare, dall’import alla contabilità, alla conoscenza dei prodotti.
Sono poi passata a interessarmi di economia e finanza ma le mie passioni rimangono quelle umanistiche, in particolare la Storia. Mi piace molto scrivere, attività che ho sempre svolto con molta passione.
Adoro tutta la musica, da quella classica a quella contemporanea, da quella popolare a quella cantautoriale.
Mi diverto a cucinare i piatti della tradizione e, ahimè, oltre a cucinarli, li mangio.
Mi piacciono le sfide e amo confrontarmi con gli altri, per questo sono contenta di collaborare con Felicità Pubblica che me ne dà l’opportunità…
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.