Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
In tutta Italia, e in questo preciso momento, migliaia di studenti sono alle prese con gli esami di maturità tra comprensibili ansie e stanchezza. Vale dunque la pena ricordare quali siano i consigli degli esperti durante queste giornate così intense per mantenere inalterata la concentrazione e godere della serenità giusta per affrontare le varie prove.
Alcuni aspetti fondamentali per lo studio tendono infatti ad essere ignorati, mentre costituiscono invece elementi di grande importanza. Parliamo ad esempio di fattori ambientali che condizionano notevolmente le prestazioni dello studente; in questo senso è molto importante che la temperatura della stanza in cui si studia sia quella giusta, che la luce – sempre meglio quella naturale se possibile – sia sufficiente per evitare affaticamento oculare e che la posizione in cui si studia sia il più confortevole possibile per il corpo.
Altro elemento da non sottovalutare è l’alimentazione e dunque dovrebbero essere evitati cibi pesanti e pertanto difficili da digerire, esattamente come però è necessario nutrirsi adeguatamente. Cereali, uova, frutta (anche secca), e pesce sono ad esempio ottimi alleati per mantenere un buon livello di concentrazione, grazie alla presenza di alleati fondamentali come fibre, vitamine, fosforo, calcio e proteine. Non è meno importante l’idratazione costante del corpo attraverso, prima di tutto, l’acqua e all’occorrenza spremute fresche o tè verde. Al contrario è buona norma limitare il consumo di bevande che contengano teina o caffeina, così come tutte le bevande energetiche. Il rischio è quello di andare incontro a insonnia, stati di ansia e nervosismo che non facilitano lo stato d’animo e le prestazioni di chi studia.
Ulteriore elemento che la maggioranza degli studenti farà fatica ad accettare è quello costituito dalle distrazioni digitali. Social network, giochi sullo smartphone, app e vari siti web sono nemici della concentrazione. Per evitare ogni tentazione, gli esperti consigliano semplicemente di spegnere il wi-fi o di armarsi di determinazione e allontanare quanto più possibile il proprio telefono dal luogo in cui si studia.
E ovviamente, mai sottovalutare l’importanza del riposo. La quantità delle ore che dovrebbero essere dedicate al sonno è molto variabile da persona a persona ma in ogni caso esse non devono mai essere inferiori alle 7-9 ore di sonno per notte. Il riposo è un concetto che non si applica solo al sonno: lo studio, dopo un paio d’ore, andrebbe interrotto per 5 o 10 minuti in modo da dare alla mente il tempo per fare una pausa.
Ma l’esame di maturità è anche dimostrare di essere in grado di pianificare il lavoro e quindi di norma è molto utile porsi degli obiettivi, suddividere il programma di studio in diverse fasi e poi provare a rispettarle.
Sono nata a Pescara il 20 aprile del 1983, dove tuttora vivo. Ho una formazione di tipo sociale e dopo il titolo di “Tecnico dei Servizi Sociali”, ho approfondito le mie conoscenze fino a divenire “Esperto di Comunità”. Questo mi ha permesso di avere alcune interessanti esperienze presso Cooperative e Associazioni entrando così in contatto diretto con l’anima delle persone e consolidando la mia natura empatica. Sono estroversa, creativa, curiosa e passionale, credo nei progetti e nella passione che alimentano il gusto delle nuove sfide. Amo leggere, viaggiare, passeggiare in montagna e ascoltare buona musica.
La mia più grande passione è la scrittura. Come freelance ho avuto l’opportunità di scrivere per alcuni giornali del web e della carta stampata e, in seguito a un corso di “scrittura professionale”, ho avuto modo di approfondire gli aspetti più tecnici del mestiere. Grazie ad uno stage presso la Social Hub scarl ho avuto l’opportunità di esprimere al meglio la mia grande voglia di interagire con il mondo attraverso il portale “Felicità Pubblica”.
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.