Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
In vista delle prossime elezioni europee che si terranno il 23 e 26 maggio nei vari Paesi del Vecchio Continente, la rete internazionale di SOS MEDITERRANEE lancia una serie di video animati a sostegno dei propri appelli per i salvataggi in mare.
Pertanto verranno diffusi sui social video animati dal titolo (che è anche lo slogan della campagna): “Restate umani, salvate vite in mare, rispettate la legge” nelle quattro lingue dell’associazione (italiano, francese, inglese, tedesco).
I video sono rivolti ai cittadini ed elettori europei per fare in modo che diventino testimoni e giudici delle azioni intraprese dall’associazione umanitaria negli ultimi cinque anni e, scrive in una nota l’organizzazione, «mettere gli Stati europei di fronte alle loro responsabilità».
La serie video è realizzata e prodotta, a titolo interamente gratuito, da Benoît Musereau, con le illustrazioni del fumettista Rodho e la partecipazione volontaria di molti altri talenti.
Per accompagnare il video è stato prodotto anche un opuscolo che spiega alcuni punti base del Diritto marittimo che è possibile scaricare qui.
Ecco il primo video:
Ed ecco il secondo:
Sono nata a Milano il 3 giugno 1957 da genitori piemontesi. Mi sento però a tutti gli effetti milanese perché amo profondamente la mia città. Ho frequentato il Liceo Classico Omero, percorso di studi che rifarei senza alcuna remora. Amo tutta la letteratura e tutti i libri che siano degni di chiamarsi tali e possiedo una notevole libreria in casa, tant’è che ho fatto rinforzare i pavimenti.
Ho svolto nel corso degli anni praticamente tutti i lavori inerenti ad aziende di commercio alimentare, dall’import alla contabilità, alla conoscenza dei prodotti.
Sono poi passata a interessarmi di economia e finanza ma le mie passioni rimangono quelle umanistiche, in particolare la Storia. Mi piace molto scrivere, attività che ho sempre svolto con molta passione.
Adoro tutta la musica, da quella classica a quella contemporanea, da quella popolare a quella cantautoriale.
Mi diverto a cucinare i piatti della tradizione e, ahimè, oltre a cucinarli, li mangio.
Mi piacciono le sfide e amo confrontarmi con gli altri, per questo sono contenta di collaborare con Felicità Pubblica che me ne dà l’opportunità…
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.