Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Due giorni fa e precisamente il 14 aprile è stata la Giornata Nazionale della donazione di organi e tessuti, celebrata con eventi e programmazioni a sostegno della campagna nazionale di quest’anno intitolata “Diamo il meglio di noi”.
È stato il ministero della Salute a ricordare che le dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti hanno oltrepassato nel nostro Paese quota cinque milioni ed è auspicabile che il numero aumenti continuamente.
Gli eventi della giornata sono stati animati da operatori della Rete nazionale trapianti, volontari delle associazioni di settore come Acti, Admo, Aido, Aitf, Aned, Forum, LiverPool e Associazione Marta Russo e tante altre realtà diventate partner della campagna e cioè enti, associazioni, istituzioni, imprese e aziende.
L’obiettivo è naturalmente sensibilizzare i cittadini affinché esprimano la propria volontà sulla donazione nei diversi modi previsti dalla legge e in particolare con la registrazione negli Uffici Anagrafe quando si rinnova o si chiede la Carta d’Identità, oppure con una semplice dichiarazione datata e firmata da conservare tra i documenti personali.
Come dato ufficiale ad oggi sono 5.250.000 le dichiarazioni di volontà inserite nel Sistema informativo Trapianti, di cui oltre 750.000 registrate solo dall’inizio di quest’anno, che segna quindi già un aumento del 17%.
Ha dichiarato il ministro della Salute Giulia Grillo: «Quella che dice sì alla donazione degli organi, delle cellule e dei tessuti è un’Italia generosa di cui possiamo andare fieri e l’aumento significativo delle dichiarazioni di volontà ne è la conferma. Ma il nostro impegno deve proseguire e rafforzarsi: è necessario che tutti i cittadini diventino consapevoli dell’importanza di esprimersi sulla donazione e che sappiano che il Servizio sanitario nazionale gestisce l’attività di trapianto con trasparenza ed efficacia, salvando ogni anno migliaia di vite proprio grazie alla scelta di chi dona gli organi».
Con l’occasione della Giornata nazionale della donazione di organi è partita anche la campagna promossa dal ministero della Salute “Adesso lo sai, adesso puoi decidere” con uno spot che sarà trasmesso sulle reti televisive nazionali.
Sono nata a Milano il 3 giugno 1957 da genitori piemontesi. Mi sento però a tutti gli effetti milanese perché amo profondamente la mia città. Ho frequentato il Liceo Classico Omero, percorso di studi che rifarei senza alcuna remora. Amo tutta la letteratura e tutti i libri che siano degni di chiamarsi tali e possiedo una notevole libreria in casa, tant’è che ho fatto rinforzare i pavimenti.
Ho svolto nel corso degli anni praticamente tutti i lavori inerenti ad aziende di commercio alimentare, dall’import alla contabilità, alla conoscenza dei prodotti.
Sono poi passata a interessarmi di economia e finanza ma le mie passioni rimangono quelle umanistiche, in particolare la Storia. Mi piace molto scrivere, attività che ho sempre svolto con molta passione.
Adoro tutta la musica, da quella classica a quella contemporanea, da quella popolare a quella cantautoriale.
Mi diverto a cucinare i piatti della tradizione e, ahimè, oltre a cucinarli, li mangio.
Mi piacciono le sfide e amo confrontarmi con gli altri, per questo sono contenta di collaborare con Felicità Pubblica che me ne dà l’opportunità…
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.