Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Elettrodomestici, abiti, arredamento e oggetti per la casa, libri. Sono solo alcuni dei prodotti del ricco (e in continua crescita) catalogo disponibile su “RiusoGreen.com”, il portale di casa Deco Spa ideato per favorire il recupero e il riuso solidale. Operante da 30 anni nel settore ambientale in Italia e all’estero, Deco Spa ha deciso di aggiungere un ulteriore tassello al suo ormai consolidato impegno per il sociale e l’ambiente, dando vita a un portale dove chiunque può mettere a disposizione oggetti che non gli servono più ma che possono ancora essere utili ad altre persone. Il tutto, ovviamente, in forma gratuita e assolutamente sostenibile.
A spiegare come è nata l’idea del portale dedicato all’economia circolare è Valentina Di Zio, vice presidente e responsabile Relazioni esterne e Comunicazione del Gruppo Deco Spa. «Da due chiacchiere e un caffè con alcuni dipendenti che di lì a poco avrebbero dovuto svuotare le loro cantine», rivela, «è nata l’idea di creare il portale RiusoGreen.com, le cui caratteristiche principali sono la semplicità di utilizzo e la veste green dello stesso, a evidenziarne la sostenibilità nei confronti del ciclo di vita del prodotto».
«A queste», continua Valentina Di Zio, «si aggiunge l’elemento della gratuità, dal momento che non sono assolutamente ammesse forme di compravendita o scambi di denaro. Dunque, una piattaforma per amanti del riuso e della sostenibilità, perfettamente in linea con il concetto di second hand quale motore dell’economia circolare; un vero e proprio banco dell’usato, semplificato dall’assenza di uno spazio fisico dove stoccare e/o portare i propri oggetti che invece, in tal modo, potranno essere prenotati direttamente dal divano di casa».
«E sempre perché l’ aspetto sociale in casa Deco non manca mai», prosegue Di Zio, «abbiamo voluto arricchire il portale con una sezione interamente dedicata al Riuso Solidale, attraverso il quale enti no profit, associazioni, scuole, case di riposo ecc.. potranno fare richiesta di ciò di cui hanno bisogno. Ed è questa, forse, la parte più bella del portale».
Per maggiori informazioni www.riusogreen.com
Sono nata ad Avezzano (L’Aquila) sotto il segno dell’acquario, il 18 febbraio 1981, e dal 2009 vivo a Montesilvano (Pescara). Socievole, chiacchierona e curiosa dalla nascita, ho assecondato questa naturale inclinazione laureandomi a 24 anni in Scienze della Comunicazione a Perugia e scegliendo il giornalismo come ragione di vita prima ancora che come professione. Dopo diverse esperienze come giornalista di carta stampata e televisiva, dal 2012 mi occupo di cronaca per il quotidiano abruzzese il Centro, oltre a curare diversi progetti come freelance. Tra le mie più grandi passioni, oltre alla scrittura, ci sono i viaggi, la fotografia e il cinema, che nel 2011 mi hanno portato a realizzare, come coautrice, un documentario internazionale sulla figura della donna nell’area del Mediterraneo. Dall’estate 2015 ho il privilegio di dirigere il portale Felicità pubblica. Indipendente, idealista e sognatrice, credo nella famiglia, nell’amore, nell’amicizia e nella meritocrazia e spero in un futuro lavorativo migliore per i giovani giornalisti che, come me, preferiscono tenere i sogni in valigia piuttosto che chiuderli in un cassetto.
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.