Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Si terrà domenica prossima 24 marzo la ormai famosa Stramilano 2019. La corsa non competitiva più famosa d’Italia, giunta alla quarantottesima edizione, riunisce ogni anno migliaia di persone provenienti da tutto il mondo. La Stramilanina di 5 km partirà alle 9, la 10 km alle 10 e la mezza maratona alle 10.30. Le iscrizioni sono state prolungate e potete trovare qui come effettuare l’adesione.
Va da sé che le vie cittadine del percorso (soprattutto in Centro Città) saranno chiuse e anche le zone limitrofe saranno interdette: infatti non solo atleti ma anche famiglie, appassionati, curiosi invaderanno Milano all’insegna del divertimento, della condivisione e della convivenza.
Ha commentato il sindaco Giuseppe Sala: «Ora più che mai gli eventi sportivi sono importanti per la nostra Città che sta abbracciando stili di vita sempre più sostenibili. La Stramilano 2019, inoltre, può essere considerata come la volata finale di Milano verso la candidatura alle Olimpiadi del 2026: la nostra Città è pronta più che mai per questa grande sfida».
Del resto lo spirito con cui è nata e si è evoluta nel tempo la Stramilano è di permettere di scoprire la forza dell’unione, del ritrovarsi, è l’insieme degli ideali per uno sport pulito e per correre (o passeggiare) insieme verso un traguardo; un unico grande momento di comunione e di vitalità che permette persino di scoprire e vedere parti della Città che spesso la fretta non permette di osservare e apprezzare.
Alla corsa parteciperà anche un team della Regione e, nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2019 il sindaco Giuseppe Sala e il sottosegretario Antonio Rossi hanno consegnato una borsa di studio (assegnata da Stramilano in collaborazione con FIDAL) a Elliasmine Abdelhakim un giovane di origini egiziane che corre per l’Atletica Bergamo 59 e che ha già conquistato 9 titoli italiani in diverse discipline, per consentirgli di proseguire gli studi e gli allenamenti.
Buona Stramilano a tutti.
Sono nata a Milano il 3 giugno 1957 da genitori piemontesi. Mi sento però a tutti gli effetti milanese perché amo profondamente la mia città. Ho frequentato il Liceo Classico Omero, percorso di studi che rifarei senza alcuna remora. Amo tutta la letteratura e tutti i libri che siano degni di chiamarsi tali e possiedo una notevole libreria in casa, tant’è che ho fatto rinforzare i pavimenti.
Ho svolto nel corso degli anni praticamente tutti i lavori inerenti ad aziende di commercio alimentare, dall’import alla contabilità, alla conoscenza dei prodotti.
Sono poi passata a interessarmi di economia e finanza ma le mie passioni rimangono quelle umanistiche, in particolare la Storia. Mi piace molto scrivere, attività che ho sempre svolto con molta passione.
Adoro tutta la musica, da quella classica a quella contemporanea, da quella popolare a quella cantautoriale.
Mi diverto a cucinare i piatti della tradizione e, ahimè, oltre a cucinarli, li mangio.
Mi piacciono le sfide e amo confrontarmi con gli altri, per questo sono contenta di collaborare con Felicità Pubblica che me ne dà l’opportunità…
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.