Portale di economia civile e Terzo Settore

Il Consiglio d’Europa ammonisce l’Italia per l’emarginazione di rom e sinti

96

È stato il Comitato dei Diritti sociali del Consiglio d’Europa ad annunciare che terrà sotto osservazione l’Italia in merito ai discorsi di odio ed emarginazione di rom e sinti.

Infatti si legge nel suo rapporto annuale che, in base alle informazioni ottenute da una serie di organizzazioni non governative, «l’Italia non è stata portata in una situazione di conformità alla Carta sociale europea». In particolare è la «fuorviante propaganda razzista contro rom e sinti indirettamente consentita o direttamente emanata dalle autorità», su cui il Comitato ha chiesto un chiarimento.

Il rapporto viene stilato in base a controlli annuali relativi a otto Paesi europei (Belgio, Bulgaria, Finlandia, Francia, Grecia, Irlanda, Italia e Portogallo) su procedure di ricorso collettivo, cioè quelle che consentono a organizzazioni transnazionali, internazionali, sindacali e partner sociali di sottoporre al Comitato eventuali ricorsi su violazioni della Carta sociale europea che tutela diritti sociali come la casa, la salute, l’educazione, la non discriminazione e diversi altri.

Infatti la precisa presa di posizione sulla questione rom e sinti è derivata da una serie di denunce presentate da varie associazioni.

Non soltanto, poiché il Comitato scrive che le informazioni ricevute dall’Italia «non sono sufficienti a concludere che c’è stato un generale miglioramento per quanto riguarda le condizioni di vita nei campi e che la maggior parte delle misure descritte dalle autorità, per l’accesso all’alloggio, sono a uno stadio iniziale e quindi non è possibile stabilire il loro impatto».

Viene inoltre richiesto alle autorità italiane di fornire dati aggiornati sulle richieste di accesso alle case sociali di questi gruppi, e il numero di domande accettate. Il comitato chiede anche informazioni aggiornate sull’aumento o diminuzione del numero di sgomberi e sulle garanzie applicate.

Infine sono richiesti chiarimenti su quanto viene fatto per arginare « in particolare la propaganda razzista e ingannevole contro rom e sinti indirettamente permessa o direttamente pronunciata dalle autorità».

Il nostro Paese dove inviare queste in formazioni entro ottobre 2019.

Klimahouse 2019 a Bolzano dedicata alla progettazione sostenibile
Pluriball: ecco la ricetta per ridurre lo stress da esame

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...