Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
A Isernia si terrà il consueto appuntamento in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio di ogni anno per commemorare il Porrajmos di rom e sinti.
Infatti il giorno 24 gennaio prossimo alle ore 10.30, presso l’Aula Magna del Liceo V. Cuoco, si terrà l’incontro con diversi relatori per ricordare l’eccidio e la deportazione nei campi di concentramento nazisti delle popolazioni rom e sinti negli anni bui del nazismo e nel corso della Seconda guerra mondiale.
L’organizzazione dell’evento, il cui titolo sarà “Il nuovo Porrajmos, devastazione di umanità“, è stata effettuata dall‘Associazione Rom in Progress, in collaborazione con la cooperativa Il Geco e la cooperativa Romano Drom.
L’Associazione intende contribuire allo sviluppo inclusivo e sostenibile del nostro Paese mediante il sostegno all’integrazione delle popolazioni rom e sinti presenti in Italia, prestando attenzione alle dinamiche che riguardano sia l’aspetto sociale che la promozione culturale. Come punto di forza l’associazione, costituita da molte donne, punta molto sui giovani nella convinzione che il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei giovani sia importante per attuare cambiamenti positivi a vantaggio dell’intera società.
Lo scopo dell’evento è quello di ricordare e commemorare la strage di oltre 70 anni fa – di cui peraltro abbiamo già scritto in questo articolo – ma soprattutto rimarcare i continui pregiudizi e stereotipi che ancora oggi si tramandano su rom e sinti che fanno di loro una comunità ai margini.
All’evento interverranno diversi esperti i cui interventi saranno moderati da Sara Ferri:
Concetta Sarachella (Responsabile Associazione Rom In Progress Isernia)
Giorgio Bezzecchi (Presidente Coop. Romano Drom)
Seo Cizmich (Recupero della Memoria Storica Romani)
Graziano Halilovic (Presidente Associazione Roma Onlus)
Clotilde Franco (Preside del CPIA)
Giuseppe Sarachello (Associazione Rom In Progress)
Sono nata a Pescara il 20 aprile del 1983, dove tuttora vivo. Ho una formazione di tipo sociale e dopo il titolo di “Tecnico dei Servizi Sociali”, ho approfondito le mie conoscenze fino a divenire “Esperto di Comunità”. Questo mi ha permesso di avere alcune interessanti esperienze presso Cooperative e Associazioni entrando così in contatto diretto con l’anima delle persone e consolidando la mia natura empatica. Sono estroversa, creativa, curiosa e passionale, credo nei progetti e nella passione che alimentano il gusto delle nuove sfide. Amo leggere, viaggiare, passeggiare in montagna e ascoltare buona musica.
La mia più grande passione è la scrittura. Come freelance ho avuto l’opportunità di scrivere per alcuni giornali del web e della carta stampata e, in seguito a un corso di “scrittura professionale”, ho avuto modo di approfondire gli aspetti più tecnici del mestiere. Grazie ad uno stage presso la Social Hub scarl ho avuto l’opportunità di esprimere al meglio la mia grande voglia di interagire con il mondo attraverso il portale “Felicità Pubblica”.
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.