Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Enel scommette sull’economia circolare, attraverso un nuovo modo di rapportarsi tra clienti, venditori e risorse naturali, per realizzare prodotti e servizi basati su una nuova prospettiva dove i principi base sono durabilità, rinnovabilità e riutilizzo.
In Enel l’economia circolare si basa su 5 pilastri: input sostenibili, estensione della vita utile del prodotto, piattaforme di condivisione, prodotto come servizio e fine di vita. Ma vediamo queste caratteristiche un po’ più da vicino.
Per input sostenibili si intende utilizzare al massimo le materie rinnovabili e promuovere il riciclo quando è possibile. Ciò rappresenta un cambio importante nella riduzione dell’impatto ambientale.
Estendere la vita di un prodotto significa invece fare una manutenzione ricorrente in modo da allungare la vita al prodotto stesso. Di solito i beni vengono sostituiti invece che riparati creando così più inquinamento. Lo stesso vale per i siti produttivi e le infrastrutture che vengono ricostruiti invece di essere riutilizzati o rigenerati.
Lo sharing o piattaforma di condivisione è appunto la condivisione di un bene tra più utilizzatori che oltre a una riduzione dei costi rappresenta una forma d’interazione sociale.
C’è poi il prodotto come servizio, ossia la vendita al cliente del servizio associato ad un certo prodotto e non del prodotto stesso. Questo rappresenta una rilevante opportunità di innovazione e riduzione dell’impatto ambientale.
Infine, minimizzare lo spreco di materiali mediante l’adozione di un’azione di riciclo a fine vita del prodotto è fondamentale e riguarda altre due soluzioni: quella del upcycling, ovvero la trasformazione di una risorsa così che il prodotto possa generare maggior valore rispetto a quello che era il suo scopo iniziale; e il regenereting cioè rigenerare beni e prodotti per rimetterli nuovamente sul mercato.
Con tutto questo Enel propone una sfida con l’obiettivo di acquisire soluzioni innovative per creare un valore condiviso tra la comunità: “Circular partnerships for local communities” fa parte di una Challenge che Enel propone su openinnovability.com, una piattaforma che raccoglie soluzioni innovative.
Sono nata mentre la primavera era al culmine della sua esplosione, il 30 maggio del 1994, prima principessa del mio papà. Sin da piccola ho adorato la musica, i libri e la storia. Tutte passioni avute dai geni di mio nonno e di mio padre. Sono sempre stata indipendente, ribelle, artista e sognatrice tanto da percorrere le mie strade con caparbietà e perseveranza. Ho cominciato a scrivere dall’età di 15 anni e ho pubblicato due libri per conto mio qualche anno più tardi. “La cosa più importante” è stato il mio primo romanzo, scritto per mettermi in gioco a un concorso editoriale, “Viaggio attraverso i colori del Sinai”, invece, è un diario dei viaggi che ho fatto in Egitto nel corso degli anni e che hanno influenzato molto la mia crescita spirituale. Viaggiare è ciò che è alla base di tutte le mie passioni, le collega tra loro fino a formare la mia personalità. La scrittura e la lettura, la storia e l’archeologia. Da piccola sognavo di fare l’archeologa e ora studio beni culturali all’università sperando di accontentare un giorno la bimba di 10 anni che vive in me. Il mio sogno è viaggiare il mondo mentre scopro tesori nascosti raccontando tutto questo attraverso la scrittura.
Prev Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.