Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Andare in ospedale per fare le terapie non sarà più un’esperienza traumatica per i bambini di Pescara. Al contrario, i piccoli pazienti avranno la possibilità di fare un viaggio divertente e magico a bordo di un’automobile davvero speciale. Si tratta del Taxi Clown, una macchina coloratissima e piena di giochi e pupazzi guidata da simpaticissimi volontari vestiti da pagliacci.
E’ questa l’ultima iniziativa promossa nella città adriatica dall’associazione Will Clown Pescara, la realtà di Terzo settore nata nel 2006 sulle orme del celebre Patch Adams e che, grazie ai suoi 80 volontari, promuove la clownterapia per alleviare la sofferenza in contesti di disagio, a cominciare proprio dai reparti pediatrici dell’ospedale Santo Spirito di Pescara.
Il Taxi Clown è parte integrante di un più ampio progetto dal titolo “Un Ospedale a Colori” e ruota intorno all’attivazione, appunto, di un servizio di trasporto per i piccoli pazienti che devono raggiungere la struttura sanitaria abruzzese, attraverso l’utilizzo di un’automobile ricevuta in donazione dall’associazione e adeguatamente trasformata.
«Il progetto, in partenza a gennaio», spiega Valeria Pellicciaro, coordinatrice di Will Clown Pescara, «prevede che 2 clown dottori si rechino a casa dei bambini per accompagnarli in ospedale, insieme ai familiari, a bordo del Taxi Clown. Il viaggio verso l’ospedale, solitamente pieno di preoccupazione per il bambino, viene rasserenato dalla compagnia dei nostri volontari e dall’uso di giochi e pupazzi». Il servizio è aperto anche ad altre richieste per bambini che hanno situazioni particolari: basta chiamare il numero 3920360534.
Ma l’entusiasmante avventura per i bambini non finisce nel piazzale dell’ospedale. Ad accoglierli in reparto, infatti, ci sono i volontari della onlus presieduta da Rossella Pietranico, formati accuratamente in ambito artistico e psicologico per infondere positività e supportare i pazienti pediatrici con gioia, sorrisi, allegria e tanta tenerezza. Quindi, una volta usciti dall’ospedale, dopo terapie o lunghe degenze, il Taxi Clown si rimetterà in moto e riaccompagnerà i bimbi a casa, aiutandoli a tornare alla normalità senza traumi.
Come ogni iniziativa mossa dallo spirito del volontariato e della solidarietà, però, anche il Taxi Clown ha bisogno della generosità di tante persone per poter percorrere quanti più chilometri possibile. Per questo è stata lanciata una raccolta fondi per “far volare” il Taxi Clown. I primi a donare il proprio sorriso all’associazione sono stati l’agenzia di comunicazione Invicto e Roberto Pedicini, tra i più famosi doppiatori italiani, voce di Jim Carrey, Javier Bardem e dei più celebri cartoon Disney e Warner Bros. La fantasia e la professionalità dei creativi dell’agenzia e la calda voce del doppiatore hanno dato vita a un video, che vi proponiamo e che verrà diffuso per promuovere il servizio e la raccolta benefica.
«Per aiutarci ad aiutare i pazienti pediatrici», ricorda Antonella Consilvio, vice presidente di Will Clown Pescara, «è stato attivato un crowdfunding on-line: basta andare sul sito http://www.retedeldono.it/, cercare Willclown e con pochi click effettuare la propria donazione. Oppure effettuare un bonifico sul conto postale intestato a: WillClown Pescara – IT85G0760115400000080953409. Ogni contributo che arriverà regalerà un viaggio in più al Taxi Clown e tanti sorrisi a tutti i nostri piccoli amici».
Del resto è Natale e, si sa, siamo tutti più buoni… Proprio come i volontari di Will Clown Pescara che, invece, sono generosi e divertenti tutto l’anno!
Sono nata ad Avezzano (L’Aquila) sotto il segno dell’acquario, il 18 febbraio 1981, e dal 2009 vivo a Montesilvano (Pescara). Socievole, chiacchierona e curiosa dalla nascita, ho assecondato questa naturale inclinazione laureandomi a 24 anni in Scienze della Comunicazione a Perugia e scegliendo il giornalismo come ragione di vita prima ancora che come professione. Dopo diverse esperienze come giornalista di carta stampata e televisiva, dal 2012 mi occupo di cronaca per il quotidiano abruzzese il Centro, oltre a curare diversi progetti come freelance. Tra le mie più grandi passioni, oltre alla scrittura, ci sono i viaggi, la fotografia e il cinema, che nel 2011 mi hanno portato a realizzare, come coautrice, un documentario internazionale sulla figura della donna nell’area del Mediterraneo. Dall’estate 2015 ho il privilegio di dirigere il portale Felicità pubblica. Indipendente, idealista e sognatrice, credo nella famiglia, nell’amore, nell’amicizia e nella meritocrazia e spero in un futuro lavorativo migliore per i giovani giornalisti che, come me, preferiscono tenere i sogni in valigia piuttosto che chiuderli in un cassetto.
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.