Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Chiuderà nei giorni dall’11 al 13 novembre il Festival di Clorofilla Film, in programma allo Spazio Alfieri, via dell’Ulivo 8 a Firenze.
Il festival è stato promosso da Legambiente con il contributo del Mibact, la collaborazione dello storico cinema fiorentino Spazio Alfieri e di “Quelli della compagnia”. Gli argomenti trattati nei tre giorni della manifestazione di Clorofilla saranno agricoltura, piccoli borghi, diritti, salute ed economia civile.
Saranno quindi proiettati documentari e film a tema ambientale e sociale, con un occhio di riguardo verso l’economia civile che, del resto, sarà protagonista del Festival omonimo che si terrà a Campi di Bisenzio (FI) dal 15 al 17 novembre prossimi e quindi con un ideale passaggio di testimone.
In particolare sarà la giornata del 13 novembre quella dedicata alle buone prassi dell’economia, con alcuni film e documentari specifici, quali:
Inoltre, nella stessa serata finale, il poeta Franco Arminio presenterà il suo libro “Resteranno i canti”.
Naturalmente ci saranno altre anteprime nel corso della tre giorni di Clorofilla, come “Alla salute” di Brunella Filì, “Asino vola” di Marcello Fonte e Paolo Tripodi e il documentario “Prima che il Gallo canti” di Cosimo Damiano Damato, da considerarsi come testamento spirituale di Don Andrea Gallo.
Infine, per i bambini, ci sarà il film d’animazione “I racconti di Parvana” di Nora Twomey, prodotto da Angelina Jolie e candidato agli Oscar nel 2018 come miglior film d’animazione.
Il programma completo degli eventi è disponibile qui
Sono nata a Milano il 3 giugno 1957 da genitori piemontesi. Mi sento però a tutti gli effetti milanese perché amo profondamente la mia città. Ho frequentato il Liceo Classico Omero, percorso di studi che rifarei senza alcuna remora. Amo tutta la letteratura e tutti i libri che siano degni di chiamarsi tali e possiedo una notevole libreria in casa, tant’è che ho fatto rinforzare i pavimenti.
Ho svolto nel corso degli anni praticamente tutti i lavori inerenti ad aziende di commercio alimentare, dall’import alla contabilità, alla conoscenza dei prodotti.
Sono poi passata a interessarmi di economia e finanza ma le mie passioni rimangono quelle umanistiche, in particolare la Storia. Mi piace molto scrivere, attività che ho sempre svolto con molta passione.
Adoro tutta la musica, da quella classica a quella contemporanea, da quella popolare a quella cantautoriale.
Mi diverto a cucinare i piatti della tradizione e, ahimè, oltre a cucinarli, li mangio.
Mi piacciono le sfide e amo confrontarmi con gli altri, per questo sono contenta di collaborare con Felicità Pubblica che me ne dà l’opportunità…
Prev Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.