Portale di economia civile e Terzo Settore

Clorofilla film festival 2018 si chiude a Firenze

33

Chiuderà nei giorni dall’11 al 13 novembre il Festival di Clorofilla Film, in programma allo Spazio Alfieri, via dell’Ulivo 8 a Firenze.

Il festival è stato promosso da Legambiente con il contributo del Mibact, la collaborazione dello storico cinema fiorentino Spazio Alfieri e di “Quelli della compagnia”. Gli argomenti trattati nei tre giorni della manifestazione di Clorofilla saranno agricoltura, piccoli borghi, diritti, salute ed economia civile.

Saranno quindi proiettati documentari e film a tema ambientale e sociale, con un occhio di riguardo verso l’economia civile che, del resto, sarà protagonista del Festival omonimo che si terrà a Campi di Bisenzio (FI) dal 15 al 17 novembre prossimi e quindi con un ideale passaggio di testimone.

In particolare sarà la giornata del 13 novembre quella dedicata alle buone prassi dell’economia, con alcuni film e documentari specifici, quali:

  • “La ricetta” realizzato per far conoscere Funky Tomato (la prima filiera che inserisce al proprio interno l’elemento culturale) che promuove un’agricoltura pulita e soprattutto fuori dalla pratica del caporalato;
  • Cirri di ventu – Agricoltura eroica a Pantelleria” di Nicola Ferrari, che racconta l’esperienza di alcuni vignaioli produttori di zibibbo (il famoso vino) nell’isola;
  • “Resina” di Renzo Carbonera, ambientato in montagna, dove una piccola comunità deve fare i conti con gli effetti dei cambiamenti climatici.

Inoltre, nella stessa serata finale, il poeta Franco Arminio presenterà il suo libro “Resteranno i canti”.

Naturalmente ci saranno altre anteprime nel corso della tre giorni di Clorofilla, come “Alla salute” di Brunella Filì, “Asino vola” di Marcello Fonte e Paolo Tripodi e il documentario “Prima che il Gallo canti” di Cosimo Damiano Damato, da considerarsi come testamento spirituale di Don Andrea Gallo.

Infine, per i bambini, ci sarà il film d’animazione “I racconti di Parvana” di Nora Twomey, prodotto da Angelina Jolie e candidato agli Oscar nel 2018 come miglior film d’animazione.

Il programma completo degli eventi è disponibile qui

Il campo rom di Olbia per ora non chiuderà
Che “palle” questi della SVIMEZ!

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...