Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
L’ondata di caldo straordinaria dell’estate di quest’anno, che ha investito tutta l’Europa, ha causato il blocco di diverse centrali nucleari.
Il blocco, determinato in modo preventivo, è stato causato dalla scarsità di acqua ma soprattutto dalle alte temperature raggiunte da fiumi e mari, le cui acque vengono utilizzate per il raffreddamento dei reattori.
Ma c’è molto di più, dal momento che le centrali – dopo aver utilizzato le acque per il raffreddamento – le riversano nei corsi d’acqua e nel mare a temperature ancora più elevate, provocando in questo modo gravi danni alla flora e alla fauna acquatiche e causando morie di pesci.
Per esempio in Francia Edf – la maggiore azienda produttrice e distributrice di energia – ha deciso di bloccare quattro reattori: uno a Fessenheim in Alsazia, uno a Saint Alban e due nella centrale di Bugey, a poco più di 150 chilometri dal confine italiano. Proprio in quest’ultima molti ricorderanno che lo scorso anno ci fu un incidente in occasione di lavori di manutenzione che fortunatamente non ebbe conseguenze.
Ma anche in Germania sono state adottate misure straordinarie di sicurezza, rallentando la produzione di energia nelle centrali nucleari. Ecco quindi che il produttore di energia EnBW ha ridotto la produzione della centrale di Philippsburg, mentre altri impianti vengono osservati attentamente.
Persino la Svezia – nonostante utilizzi acqua del mare – ha riscontrato problemi con le temperature che sono arrivate a 25 gradi centigradi, un livello tale che ha spinto le autorità svedesi a optare per la sospensione dell’impianto elettronucleare di Ringhals che è il più potente del Paese.
Si è trattato di un evento raro, ma possiamo solo ipotizzare – se gli esperti hanno ragione – che si ripeterà nei prossimi anni, il che richiama la pericolosità delle centrali nucleari che possono però venire sostituite con un piano energetico fatto di fonti di energia rinnovabile.
Sono nata a Pescara il 20 aprile del 1983, dove tuttora vivo. Ho una formazione di tipo sociale e dopo il titolo di “Tecnico dei Servizi Sociali”, ho approfondito le mie conoscenze fino a divenire “Esperto di Comunità”. Questo mi ha permesso di avere alcune interessanti esperienze presso Cooperative e Associazioni entrando così in contatto diretto con l’anima delle persone e consolidando la mia natura empatica. Sono estroversa, creativa, curiosa e passionale, credo nei progetti e nella passione che alimentano il gusto delle nuove sfide. Amo leggere, viaggiare, passeggiare in montagna e ascoltare buona musica.
La mia più grande passione è la scrittura. Come freelance ho avuto l’opportunità di scrivere per alcuni giornali del web e della carta stampata e, in seguito a un corso di “scrittura professionale”, ho avuto modo di approfondire gli aspetti più tecnici del mestiere. Grazie ad uno stage presso la Social Hub scarl ho avuto l’opportunità di esprimere al meglio la mia grande voglia di interagire con il mondo attraverso il portale “Felicità Pubblica”.
Next Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.