Portale di economia civile e Terzo Settore

Viene firmata la Convenzione di Ginevra, sì a protezione e assistenza per i rifugiati

57

28 luglio 1951 – A Ginevra viene firmata la Convenzione sullo Statuto dei Rifugiati, nota anche come Convenzione di Ginevra. Entrata in vigore nel 1954, si tratta del più importante strumento giuridico per la protezione e l’assistenza dei rifugiati, di cui regola anche gli obblighi.

Il riconoscimento dello status di rifugiato è indicato in modo particolare dall’articolo 33 che impone agli Stati firmatari di «non espellere o respingere – in qualsiasi modo – un rifugiato verso i confini di territori in cui la sua vita o la sua libertà sarebbero minacciate a causa della sua razza, della sua religione, della sua cittadinanza, della sua appartenenza a un gruppo sociale o delle sue opinioni politiche».

L’articolo 35 della stessa Convenzione fa espressa richiesta agli Stati di cooperare con l’UNHCR sulla messa in vigore della Convenzione stessa, su eventuali leggi, regolamenti e decreti riguardanti i rifugiati.

A oggi sono più di 140 gli Stati che hanno aderito alla Convenzione di Ginevra.

L'Italia abolisce la leva militare obbligatoria
Viene isolato l'ormone insulina, il diabete ha la sua cura

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...